Scegli una categoria

Northeast Vietnam 10 Day Itinerary: viaggio tra laghi, montagne e cascate

 

Hai mai sognato un viaggio autentico attraverso i paesaggi più spettacolari e incontaminati del Vietnam? Con questo Northeast Vietnam 10 Day Itinerary, scoprirai villaggi etnici remoti, montagne vertiginose, laghi cristallini e cascate maestose, partendo da Hanoi e attraversando regioni ancora sconosciute al turismo di massa.

 

 

1. Perché scegliere un Northeast Vietnam 10 Day Itinerary?

Il Nord-Est del Vietnam è una delle regioni più affascinanti e meno conosciute del Paese. A differenza delle destinazioni classiche come Halong Bay o Hoi An, qui potrai immergerti in un paesaggio ancora intatto, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la natura domina ogni scorcio. Montagne calcaree che si ergono come giganti, valli verdeggianti coperte di risaie terrazzate, laghi naturali e fiumi color smeraldo creano un’atmosfera da cartolina.

Oltre alla bellezza paesaggistica, questa zona è la culla di numerose minoranze etniche come i Tay, i Dao, i Nung, i Lo Lo e gli Hmong. Viaggiare nel Nord-Est Vietnam significa non solo esplorare panorami mozzafiato, ma anche incontrare comunità locali che vivono ancora secondo tradizioni antiche: abiti colorati, mercati rurali vivaci, danze e musiche che raccontano storie secolari.

  • Come arrivare: Il punto di partenza ideale è Hanoi, capitale del Vietnam. La città è ben collegata con voli internazionali da Milano, Roma e altre città europee. Da Hanoi si può raggiungere il Nord-Est con diverse opzioni: auto privata con autista, autobus locali per i più avventurosi o in moto, per chi desidera provare la libertà delle strade di montagna vietnamite.
     
  • Quando andare: Il clima nel Nord-Est varia molto a seconda delle stagioni. La stagione secca, da ottobre ad aprile, è la più indicata per trekking, fotografie e viaggi in moto, grazie ai cieli limpidi e alla temperatura piacevole. Da maggio a settembre la vegetazione è più rigogliosa, i paesaggi si colorano di verde intenso e le cascate sono più spettacolari, ma bisogna considerare la possibilità di piogge abbondanti e frane lungo le strade.
     
  • Perché questo itinerario: Questo viaggio di 10 giorni è stato pensato per unire il meglio della natura e della cultura. Potrai navigare sul Lago Ba Be, ammirare le cascate di Ban Gioc, attraversare il leggendario Ma Pi Leng Pass, pernottare in case tradizionali delle minoranze etniche e vivere esperienze autentiche che vanno oltre il turismo di massa. È l’itinerario perfetto per chi cerca un’avventura equilibrata: un mix di emozioni forti, incontri autentici e momenti di puro relax nella natura.

 


 

2. Le tappe imperdibili nel Nord-Est del Vietnam

Lago di Ba Be - il gioiello naturale tra montagne e foreste

Il Lago di Ba Be, situato nel Parco Nazionale omonimo, è il più grande lago d’acqua dolce del Vietnam settentrionale. Circondato da montagne calcaree e fitte foreste tropicali, offre un paesaggio sereno dove il tempo sembra rallentare. Qui potrai fare un giro in barca tradizionale, visitare le grotte nascoste come Puong Cave, ammirare le cascate di Dau Dang e incontrare le comunità Tay che vivono in case su palafitte lungo le rive. È anche il luogo perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta immersi nella natura.

La Cascata di Ban Gioc - la meraviglia al confine con la Cina

Considerata una delle cascate più spettacolari dell’Asia, la Ban Gioc si trova nella provincia di Cao Bang, proprio al confine con la Cina. L’acqua si getta da un’altezza di circa 30 metri in più livelli, creando un panorama grandioso. Durante la stagione delle piogge (giugno-settembre) la cascata raggiunge la sua massima portata, mentre in inverno offre una vista più tranquilla e meditativa. Nelle vicinanze si può visitare anche la grotta Nguom Ngao, famosa per le sue stalattiti e stalagmiti spettacolari.

Villaggi etnici di Ha Giang - un tuffo nelle tradizioni

La provincia di Ha Giang è conosciuta non solo per i suoi paesaggi montani, ma anche per la ricchezza culturale. Qui vivono numerosi gruppi etnici come gli Hmong, i Tay e i Lo Lo, ciascuno con lingua, abiti e tradizioni uniche. Visitare i mercati settimanali, partecipare a una cena in una casa locale o dormire in un homestay significa scoprire un Vietnam autentico e lontano dalle rotte turistiche convenzionali. Un’esperienza che arricchisce non solo il viaggio, ma anche la comprensione delle diversità culturali del Paese.

Hoang Su Phi - il regno delle risaie terrazzate

Se cerchi un paesaggio da cartolina, le risaie di Hoang Su Phi sono imperdibili. Le terrazze si estendono a perdita d’occhio lungo i pendii montuosi e cambiano colore a seconda della stagione: verdi a maggio-giugno, dorate durante la raccolta a settembre-ottobre. La zona è perfetta per gli amanti del trekking e per chi vuole scoprire villaggi rurali poco turistici. Oltre alla bellezza naturale, Hoang Su Phi offre anche incontri autentici con le minoranze etniche che coltivano queste terre da secoli.

Ma Pi Leng Pass - la strada panoramica più emozionante

Il Passo Ma Pi Leng, parte della leggendaria “Strada della Felicità”, è una delle strade più panoramiche del mondo. Da qui si domina il fiume Nho Que, che serpeggia tra le montagne in gole vertiginose dal colore smeraldo. Il percorso in moto o in auto regala scorci mozzafiato ad ogni curva, ma anche trekking e crociere sul fiume sono esperienze indimenticabili. È una tappa che incarna perfettamente lo spirito d’avventura del Nord-Est.

 


 

3. Itinerario di 10 giorni nel Nord-Est del Vietnam: giorno per giorno

Giorno 1: Hanoi - Parco Nazionale di Ba Be

Partenza al mattino da Hanoi con auto privata o minibus (circa 5-6 ore di viaggio). Lungo la strada si attraversano campagne verdeggianti e piccoli villaggi agricoli. Arrivo al Parco Nazionale di Ba Be, una delle riserve naturali più importanti del Vietnam. Nel pomeriggio ti aspetta una crociera in barca tradizionale sul lago Ba Be, dove potrai ammirare grotte misteriose come Puong Cave e cascate nascoste. Cena e pernottamento in un homestay gestito dalle famiglie Tay, che vivono in case su palafitte.

Giorno 2: Ba Be - Cao Bang

Colazione immerso nella natura, poi partenza verso Cao Bang (circa 5 ore di viaggio). Lungo il percorso potrai fermarti nei villaggi delle minoranze etniche, ammirando i mercati locali e scattando foto ai panorami rurali caratterizzati da campi di mais e montagne carsiche. Arrivo a Cao Bang nel pomeriggio, sistemazione in hotel o guesthouse e passeggiata serale nella cittadina.

Giorno 3: Cao Bang - Cascata Ban Gioc - Grotta Nguom Ngao - Cao Bang

Escursione giornaliera verso una delle meraviglie naturali più iconiche del Vietnam: la cascata Ban Gioc, situata al confine con la Cina. L’acqua si tuffa da un’altezza di 30 metri su più livelli, creando un paesaggio da cartolina. Dopo pranzo, visita alla vicina grotta di Nguom Ngao, famosa per stalattiti e stalagmiti spettacolari. Ritorno a Cao Bang per la notte.

Giorno 4: Cao Bang - Bao Lac

Partenza al mattino per Bao Lac, un villaggio circondato da montagne e risaie. Qui avrai la possibilità di dormire in una casa tradizionale del popolo Lo Lo Nero, un gruppo etnico che ha conservato usi e costumi antichi. È un’esperienza unica per conoscere la cultura locale e assaporare piatti tipici cucinati in famiglia.

Giorno 5: Bao Lac - Meo Vac

Si prosegue lungo la leggendaria Strada della Felicità, attraversando paesaggi montuosi fino a raggiungere Meo Vac. Il momento clou della giornata è l’attraversamento del Passo Ma Pi Leng, uno dei più spettacolari dell’Asia, con vista mozzafiato sul fiume Nho Que. Se il tempo lo consente, potrai fare anche una breve crociera sul fiume.

Giorno 6: Meo Vac - Lung Cu - Nui Doi - Quan Ba - Ha Giang

Giornata intensa tra villaggi e panorami unici. Prima tappa a Lung Cu, il punto più settentrionale del Vietnam, simbolizzato da una grande torre con bandiera nazionale. Si prosegue verso il Nui Doi (Monti Gemelli) di Quan Ba, chiamati anche “Monti delle fate”. Infine arrivo ad Ha Giang, dove potrai rilassarti in un hotel o in un homestay locale.

Giorno 7: Ha Giang - Hoang Su Phi

Partenza verso Hoang Su Phi, famosa per le sue risaie terrazzate patrimonio culturale. Questo è il paradiso per chi ama il trekking e la fotografia. Durante la camminata potrai incontrare contadini locali intenti al lavoro nei campi e villaggi delle minoranze etniche. Pernottamento in homestay tradizionale.

Giorno 8: Hoang Su Phi - Escursioni e cultura locale

Giornata dedicata a escursioni più lunghe o a trekking personalizzati. Potrai scoprire villaggi remoti, mercati autentici e condividere momenti con le comunità locali. È il modo migliore per comprendere la vita quotidiana nelle montagne del Nord-Est, lontano dal turismo di massa.

Giorno 9: Hoang Su Phi - Lago di Thac Ba

Trasferimento verso il Lago di Thac Ba, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam. Il luogo è ideale per rilassarsi dopo giorni di trekking: potrai fare kayak, nuotare o semplicemente goderti il tramonto sul lago. Pernottamento in una guesthouse vicino all’acqua.

Giorno 10: Thac Ba - Duong Lam - Hanoi

Sulla via del ritorno ad Hanoi, sosta al villaggio antico di Duong Lam, famoso per le sue case centenarie costruite in mattoni laterizi. Passeggiando tra le stradine, potrai avere un assaggio della vita tradizionale del delta del Fiume Rosso. Arrivo ad Hanoi nel tardo pomeriggio, conclusione del viaggio.

 


 

4. Come vivere l’esperienza: auto, moto o tour organizzato

Viaggiare nel Nord-Est del Vietnam non significa solo spostarsi da una tappa all’altra, ma scegliere il modo che meglio si adatta al tuo stile di viaggio. Ogni opzione offre emozioni diverse:

  • In moto: l’avventura pura
    Se sei un amante della libertà, la moto è la scelta ideale. Le strade di montagna come il passo di Ma Pi Leng o i sentieri verso Hoang Su Phi ti regaleranno panorami unici, con curve mozzafiato e villaggi che si aprono all’improvviso dietro ogni collina. È un’esperienza immersiva, perfetta per chi ama sentire il vento sul viso e fermarsi quando vuole per scattare foto o parlare con la gente del posto. Tuttavia, richiede una buona esperienza di guida, soprattutto perché le strade possono essere strette, ripide e talvolta scivolose durante la stagione delle piogge.
     
  • In auto privata con autista: comfort e sicurezza
    Per chi preferisce un viaggio rilassato, l’auto privata con autista locale è la soluzione più comoda. Potrai goderti i paesaggi senza preoccuparti delle condizioni della strada o della navigazione. Inoltre, gli autisti conoscono bene le soste migliori: mercati locali, punti panoramici nascosti e ristoranti tipici dove gustare specialità come la carne di bufalo affumicata o il riso al bambù. È anche l’opzione più adatta se viaggi con bambini o desideri maggiore sicurezza.
     
  • Tour organizzato: zero pensieri e massima scoperta
    Se preferisci affidarti a professionisti, i tour operator locali e internazionali offrono pacchetti completi, spesso con guide bilingue (inglese, francese o italiano). Oltre agli spostamenti, includono visite guidate nei luoghi più iconici come Ban Gioc o Trang An, esperienze culturali autentiche come pernottamenti negli homestay delle minoranze etniche, e attività su misura come trekking o crociere sul fiume Nho Que. Un tour organizzato è perfetto per chi vuole scoprire molto in poco tempo e avere la tranquillità di un programma già definito.
     

Consiglio extra: indipendentemente dal mezzo scelto, è sempre bene informarsi sulle condizioni meteo (da luglio a settembre possono esserci piogge abbondanti e frane) e prenotare i servizi con anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.

 


 

5. Consigli pratici per il tuo viaggio nel Nord del Vietnam

Organizzare un viaggio nel Nord-Est del Vietnam richiede qualche accorgimento in più rispetto ad altre destinazioni turistiche più battute. Ecco i consigli pratici per affrontare al meglio un itinerario di 10 giorni in questa regione straordinaria.

Periodo migliore

  • Ottobre - aprile: clima fresco e secco, ideale per trekking e panorami limpidi.
  • Maggio - giugno: risaie di un verde intenso, paesaggi fotografici spettacolari.
  • Luglio - settembre: stagione delle piogge, con rischio di frane e strade fangose. Se viaggi in questo periodo, porta impermeabili leggeri, proteggi lo zaino e considera possibili cambiamenti di programma.
     

Preparazione e cosa portare

  • Scarpe da trekking robuste, meglio se impermeabili, perché i sentieri possono essere scivolosi.
  • Abbigliamento a strati: le giornate possono essere calde ma le notti fredde, specialmente nelle zone montane come Ha Giang o Hoang Su Phi.
  • Repellente per insetti e spray anti-zanzare: utilissimi contro dengue e malaria in alcune zone rurali.
  • Piccolo kit medico da viaggio con disinfettanti, cerotti, antistaminici e farmaci di base.
  • Nei centri urbani (Hanoi, Ha Giang, Cao Bang) troverai facilmente farmacie e catene di supermercati farmaceutici, dove acquistare medicine da banco senza prescrizione.
     

Sicurezza e salute

  • Assicurazione di viaggio internazionale: fondamentale per coprire emergenze mediche o incidenti.
  • Informati in anticipo sugli ospedali internazionali disponibili ad Hanoi o nelle città principali.
  • Evita l’acqua del rubinetto: bevi solo acqua in bottiglia sigillata.
     

 Pagamenti e spese

  • Porta sempre contanti in dong vietnamiti: nelle zone rurali non si accettano carte.
  • Ad Hanoi e nelle città principali potrai usare carte di credito, ma nei mercati locali e nei villaggi remoti è meglio avere banconote di piccolo taglio.
  • Bancomat sono presenti nelle città, ma scarsi nei villaggi di montagna: preleva in anticipo.
     

Spostamenti e logistica

  • Le strade di montagna sono spettacolari ma impegnative, con curve strette e dislivelli: se non sei un motociclista esperto, meglio affidarti ad autisti locali o a un tour organizzato.
  • I viaggi in moto regalano libertà incredibile, ma richiedono prudenza: porta casco omologato e controlla sempre il mezzo.
  • Tieni conto che i tempi di percorrenza sono più lunghi di quanto sembri sulla mappa: 100 km possono richiedere 4-5 ore.
     

Cultura e rispetto delle etnie locali

  • Molti villaggi appartengono a minoranze etniche come i Lo Lo, i Tay o gli Hmong.
  • Mostra rispetto: chiedi sempre permesso prima di fotografare le persone.
  • Porta piccoli regali utili (quaderni, penne per bambini), evitando caramelle o soldi.
  • Non aspettarti grande conoscenza dell’inglese: impara qualche parola base in vietnamita o porta un’app di traduzione offline.

 


 

6. Conclusione: il miglior itinerario di 10 giorni nel Nord-Est del Vietnam

Un Northeast Vietnam 10 Day Itinerary ti regalerà emozioni autentiche: paesaggi maestosi, incontri culturali unici e avventure indimenticabili. Che tu scelga la moto o un tour organizzato, ogni giorno sarà una scoperta che ti porterai per sempre nel cuore.

 

 

Le ultime parole,

Questo articolo ti ha guidato attraverso il miglior itinerario di 10 giorni nel Nord-Est del Vietnam, con consigli pratici, tappe essenziali e suggerimenti per vivere al meglio il viaggio. Se desideri scoprire altre curiosità, itinerari unici e consigli di viaggio su Vietnam e dintorni, ti invitiamo a leggere gli altri articoli del nostro blog. Preparati a vivere un’avventura che non dimenticherai mai!

 

Share blog

camilla-tran

Camilla Tran

Travel blogger di Vietnam Original Travel

Camilla Tran - travel blogger appassionata di viaggi, dalle avventure alla scoperta di culture diverse alle vacanze di puro relax in riva al mare. Per lei, ogni viaggio è un’occasione per cogliere la bellezza variegata del mondo, dove cultura, persone e natura si fondono in esperienze indimenticabili.

 

Commento

Inviaci i tuoi commenti su : Northeast Vietnam 10 Day Itinerary: viaggio tra laghi, montagne e cascate

Campi obbligatori *

Potrebbe interessarti anche

ha-giang-loop

Ha Giang Loop in moto - Guida completa di 4 o 5 giorni

La Ha Giang Loop in moto offre paesaggi montani spettacolari, villaggi etnici, mercati tradizionali e cucina locale. Tra passi tortuosi e panorami mozzafiato, vivere l’avventura su due ruote nel Nord Vietnam è un’esperienza indimenticabile.

phu-quoc-in-2-giorni

Cosa fare a Phu Quoc in 2 giorni - Guida completa da A a Z

Scopri Phu Quoc in 2 giorni: tra spiagge bianche, mare cristallino, villaggi di pescatori, mercati locali e piatti di mare freschi. Un itinerario perfetto per vivere natura, cultura e gastronomia in sole 48 ore.

ninh-binh

Quanti giorni dedicare a Ninh Binh? Itinerari dettagliati da Hanoi

Quanti giorni dedicare a Ninh Binh? In un giorno scopri i paesaggi iconici e i templi storici, ma con due giorni vivi natura, villaggi e cucina locale, assaporando davvero l’anima autentica del Nord Vietnam.

Ultimi commenti

mekong

Recensione del Sig. Stefano - Crociera sul Mekong da Siem Reap a Saigon

Viaggio sulla nave da crociera sul fiume Mekong dalla Cambogia al Vietnam

hoi-an

Recensione della Sig.ra Sarita - Viaggio in Vietnam e Cambogia in 19 giorni

Organizzazione perfetta e personalizzata per vivere totalmente la cultura locale

Potrebbe interessarti anche

Idee di viaggio

Hai bisogno di ispirazione? Scopri alcuni dei migliori tour in Vietnam, molto apprezzati dai nostri clienti. Un ottimo punto di partenza per aiutarti a scegliere il viaggio in Vietnam, Laos, Cambogia, Birmania o Thailandia più adatto a te – che tu stia pianificando di partire da solo, in coppia, in famiglia o con amici.

E poiché questo viaggio è il Suo, lo personalizzi come meglio crede!

Tonle-sap Consigliato dai clienti

Tour Vietnam e Cambogia in 15 giorni

Un viaggio di 15 giorni dal Vietnam alla Cambogia tra natura e cultura, con tariffe aeree vantaggiose.

Siem-reap Consigliato dai clienti

Tour Vietnam Cambogia 2 settimane

Itinerario di 14 giorni alla scoperta di Vietnam e Cambogia: da Hanoi, Ninh Binh, Halong, Hue, Hoi An, Saigon fino ad Angkor Wat.

Viaggio Autentico Vietnam 15 giorni

Itinerario di 15 giorni in Vietnam da Hanoi, Halong, Hue, Hoi An a Saigon e Delta del Mekong con cultura, storia e natura.

itinerario-vietnam-14-giorni Consigliato dai clienti

Itinerario Completo Vietnam 14 giorni

Scopri il Vietnam completo: Hanoi, Pu Luong, Halong, Hue, Hoi An, Saigon e Mekong con esperienze culturali e naturali uniche.

viaggio-vietnam-con-famiglia-18-giorni Consigliato dai clienti

Viaggio in Vietnam con la famiglia 18 giorni

Un viaggio di 18 giorni per famiglie: dal Nord al Sud del Vietnam, tra natura, cultura e momenti preziosi da vivere insieme.

viaggio-vietnam-2-settimane Consigliato dai clienti

Viaggio vietnam 3 settimane

Scopri il Vietnam tra Hanoi, Sapa, Halong, Hue, Hoi An, Da Lat e Saigon, tra cultura, paesaggi unici e tradizioni autentiche.

Sei interessato a questo tour?

Crea il tuo viaggio personalizzato approfittando dell'esperienza dei nostri appassionati consulenti locali.
Assistenza-clienti-Vietnam
Phuong Thao

Assistenza clienti

Contatta il nostro consulente

Oppure inviaci un messaggio ora:

Le nostre testimonianze

Che si tratti di un tour breve o lungo, alla scoperta di luoghi imperdibili o lungo strade meno battute, in auto, in giunca, a piedi, in bicicletta o in moto… al ritorno dal loro viaggio in Indocina, i nostri clienti ci raccontano le loro esperienze. Li ringraziamo per averci affidato l’organizzazione del loro soggiorno in Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia e Myanmar!

Viaggi in Vietnam su misura

Siete una coppia, una famiglia, un gruppo di amici? State pensando a un viaggio in Vietnam e/o nel Sud-Est asiatico? Oppure desiderate un viaggio individuale, personalizzato, organizzato direttamente da un’agenzia locale? Magari immaginate un viaggio su misura con una guida perfettamente italofona e un’auto privata con autista professionale... Siete il tipo di viaggiatori che ama andare dove gli altri non vanno? I nostri tour su misura si adattano ai vostri desideri, alle vostre scelte, ai vostri ritmi e al vostro budget... Voi decidete, noi creiamo il viaggio che vi assomiglia!

Non perdetevi nulla del Sud-Est asiatico.

Buone offerte, notizie, consigli e informazioni culturali da Vietnam, Laos, Cambogia, Myanmar e Thailandia.

La stampa parla di noi

Siamo orgogliosi e onorati di condividere con voi che la stampa specializzata ci raccomanda, per lo più da diversi anni consecutivi.