Scegli una categoria

Come andare dal Milan al Vietnam: guida completa per viaggiare dall’Italia al cuore del Sud-Est asiatico

Organizzare un viaggio dall’Italia al Vietnam richiede curiosità, un pizzico di pazienza e la voglia di scoprire un mondo completamente diverso. Chi parte dal Nord Italia, e in particolare dalla capitale lombarda, si pone sempre la stessa domanda: Come andare dal Milan al Vietnam in modo semplice, comodo e conveniente? In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per costruire un itinerario fluido, dal volo alla documentazione, dai trasferimenti interni ai consigli per evitare imprevisti.

Il Vietnam, con le sue città vibranti, le risaie a terrazze, i mercati galleggianti e la storia millenaria, merita un viaggio ben preparato. E partire da Milano significa avere molte opzioni, numerosi collegamenti e grande libertà di scelta.

 

Come-andare-dal-Milano-al-Vietnam

 

1. Panoramica generale: quanto è lontano il Vietnam da Milano?

Prima di capire realmente Come andare dal Milan al Vietnam, è utile avere una visione globale delle distanze e dei tempi di percorrenza.

La distanza media fra Milano e Hanoi o Ho Chi Minh City è di circa 9.500 – 10.000 km, con una durata di viaggio che varia dalle 12 alle 20 ore, a seconda dello scalo scelto.

Non esistono voli diretti dall’Italia al Vietnam, quindi bisogna sempre passare da un grande hub internazionale come: Doha (Qatar Airways), Dubai (Emirates), Istanbul (Turkish Airlines), Abu Dhabi (Etihad Airways), Singapore (Singapore Airlines), Bangkok (Thai Airways), Seoul (Korean Air / Asiana Airlines) & Taipei (EVA Air / China Airlines)

La buona notizia? Milano è collegata benissimo ai principali aeroporti del Medio Oriente e dell’Asia, il che rende molto semplice scegliere Come andare dal Milan al Vietnam con una combinazione comoda e affidabile.

 

2. Gli aeroporti di partenza da Milano

Milano dispone di una rete aeroportuale efficiente e ben collegata, ideale per chi programma un viaggio a lungo raggio verso l’Asia. Con infrastrutture moderne, servizi curati e numerosi collegamenti giornalieri, la città offre due punti di partenza complementari che permettono di costruire l’itinerario più adatto alle proprie esigenze :

 

Quang-Phu-Cau-Hanoi

 

Milano Malpensa (MXP)

Il principale scalo intercontinentale del Nord Italia, Malpensa rappresenta la scelta più pratica e naturale per chi vuole raggiungere l’Asia senza complicazioni. L’aeroporto ospita la maggior parte delle compagnie aeree internazionali : Qatar Airways, Emirates, Turkish Airlines, Singapore Airlines, Vietnam Airlines (in code-share), garantendo orari flessibili, aerei di ultima generazione e connessioni rapide verso Hanoi, Ho Chi Minh City, Da Nang e altri hub asiatici.

Grazie all’ampia offerta di servizi, ai tempi di transito ben organizzati e ai collegamenti diretti con i grandi hub del Medio Oriente, partire da Malpensa significa viaggiare con maggiore fluidità. Per chi si chiede Come andare dal Milan al Vietnam in modo confortevole e affidabile, questo è senza dubbio il punto di partenza più consigliato.

 

Milano Linate (LIN)

Situato a pochi minuti dal centro di Milano, Linate è lo scalo cittadino dedicato soprattutto ai voli business ed europei. La sua dimensione più contenuta garantisce procedure rapide, imbarco veloce e minore affollamento rispetto agli altri aeroporti.

Linate diventa la scelta ideale se il vostro itinerario prevede una connessione in un grande hub europeo prima di proseguire verso il Vietnam. Da qui partono quotidianamente voli per Roma Fiumicino, Parigi Charles de Gaulle, Francoforte, Monaco e Amsterdam, aeroporti che offrono poi collegamenti intercontinentali verso l’Asia.

Se preferite iniziare il viaggio in modo semplice e comodo, con un primo volo breve verso una capitale europea, Linate è uno scalo affidabile e perfettamente organizzato.

 

Pho-Vietnam

 

Bergamo Orio al Serio (BGY)

Base di Ryanair e di molte compagnie low-cost. Da qui si parte verso hub europei che poi offrono collegamenti con l’Asia. È un’alternativa economica per chi vuole ridurre i costi del viaggio.

Qualunque aeroporto scegliate, ricordate che il punto chiave rimane lo stesso: Come andare dal Milan al Vietnam dipende soprattutto dalla combinazione di voli che preferite.

 

3. Le migliori compagnie per volare dal Milan al Vietnam

Per chi si domanda Come andare dal Milan al Vietnam nel modo più comodo e affidabile, la scelta della compagnia aerea è fondamentale. Molti viaggiatori italiani preferiscono gli hub del Medio Oriente e dell’Asia, noti per i servizi moderni, gli aeromobili di nuova generazione e gli scali rapidi e ben organizzati. Qui sotto troverete le opzioni più solide, perfette per un viaggio fluido verso Hanoi, Da Nang o Ho Chi Minh City :

 

Turkish Airlines

È una delle compagnie più apprezzate da chi parte dall’Italia e una risposta ideale per chi vuole sapere Come andare dal Milan al Vietnam senza complicazioni.

Partenza da Milano Malpensa o Linate, offrendo grande flessibilità.

Scalo breve a Istanbul, uno degli hub più efficienti al mondo.

Turkish Airlines combina puntualità, comfort e tariffe ragionevoli, risultando una scelta eccellente per chi vuole viaggiare bene e arrivare in Vietnam in totale serenità.

Ottimo rapporto qualità/prezzo, con servizi confortevoli in entrambe le classi.

Collegamenti giornalieri per Hanoi e Ho Chi Minh City, spesso con orari perfetti per coincidenze rapide.

 

Volo-Milano–Vietnam

 

Qatar Airways

Compagnia pluripremiata, sinonimo di qualità e raffinatezza.

Scalo a Doha, moderno, pulito e particolarmente piacevole per attendere la coincidenza.

Eccellenza del servizio e comfort elevato, sia in Economy che in Business Class.

Molti considerano Qatar Airways la risposta più confortevole a Come andare dal Milan al Vietnam grazie alla cura dei dettagli e all’altissimo livello di ospitalità.

Ideale per i viaggiatori che cercano un’esperienza di volo premium e desiderano arrivare riposati.

 

Emirates

Una delle compagnie più famose e prestigiose al mondo.

Scalo a Dubai, hub gigantesco, super moderno e ricco di servizi.

Molte opzioni di orario, perfette per adattarsi a ogni tipo di itinerario.

Per chi cerca sicurezza, puntualità e un’esperienza impeccabile, Emirates è una delle scelte più solide disponibili.

Standard di comfort, intrattenimento e ristorazione tra i migliori in assoluto.

 

Singapore Airlines o Scoot

Perfette per chi vuole combinare una sosta in una delle città più moderne del mondo.

Scalo a Singapore, Changi Airport: considerato per anni l’aeroporto migliore del pianeta.

Connessioni ottime verso Hanoi, Da Nang e Ho Chi Minh City.

Una soluzione ideale per un viaggio "2 in 1": Vietnam + Singapore.

Scoot offre una versione più economica, pur mantenendo efficienza e affidabilità.

 

Thai Airways

Una scelta perfetta per chi vuole unire Thailandia e Vietnam nello stesso viaggio.

Scalo a Bangkok, un hub internazionale vivace e ben organizzato.

Ottimi collegamenti quotidiani dalle varie città thailandesi verso il Vietnam.

Un'opzione molto apprezzata da chi ama spezzare il viaggio con una breve visita a Bangkok, Chiang Mai o Phuket.

 

Volo-diretto-Milano–Vietnam

 

Compagnie asiatiche

Per chi vuole risparmiare, ci sono anche Vietnam Airlines, Korean Air, EVA Air e China Airlines, tutte ottime opzioni per Come andare dal Milan al Vietnam in modo efficiente.

 

4. Dove atterrare in Vietnam?

Scegliere l’aeroporto giusto è fondamentale per costruire un itinerario fluido e ben organizzato. In un Paese lungo oltre 1.600 km e con climi diversi tra Nord, Centro e Sud, lo scalo di arrivo determina molto del ritmo del viaggio. Tutto dipende da ciò che volete vivere: natura, mare, cultura, trekking o storia.

 

Hanoi (HAN)

Atterrare ad Hanoi significa entrare nel cuore culturale del Paese e nella porta d’accesso ideale al Nord Vietnam. La capitale, elegante e vivace, è il punto di partenza perfetto per esplorare alcune delle meraviglie naturali più celebri e i territori etnici più autentici del Paese :

Da qui potrete raggiungere facilmente:

Baia di Halong : Paesaggi iconici con migliaia di isolette calcaree. Le crociere nella baia sono un’esperienza imperdibile.

Sapa : Montagne nebbiose, risaie a terrazze e villaggi etnici dove il trekking è protagonista.

Per chi cerca paesaggi incontaminati, tradizioni montane e un contatto diretto con le minoranze etniche, l’arrivo ad Hanoi è la scelta più logica e strategica. Non a caso, la risposta a Come andare dal Milan al Vietnam inizia spesso proprio qui: il Nord rappresenta l’essenza selvaggia e autentica del Paese, perfetta per un primo viaggio ricco di emozioni.

 

Ha-long-Vietnam

 

Ho Chi Minh City (SGN)

Punto di ingresso perfetto per esplorare il Sud del Vietnam, Ho Chi Minh City affascina con la sua energia moderna, i mercati tradizionali, i boulevard coloniali e la cucina di strada più vivace del Paese. Da qui, i collegamenti verso tutte le destinazioni meridionali sono rapidi, comodi e molto ben organizzati :

 

Delta del Mekong

Un mosaico di canali, villaggi galleggianti, frutteti lussureggianti e mercati che si animano all’alba. Partire da Ho Chi Minh City permette di raggiungere facilmente My Tho, Ben Tre o Vinh Long e scoprire la vita quotidiana dei contadini del Sud. Le crociere lente, le degustazioni di frutta tropicale e le case tradizionali in legno offrono un’esperienza autentica, a contatto diretto con la cultura fluviale del Vietnam.

 

Tunnel di Cu Chi

A meno di due ore dal centro, i famosi tunnel di Cu Chi raccontano con impressionante realismo la storia della guerra del Vietnam. Qui i viaggiatori possono esplorare i cunicoli sotterranei, scoprire come vivevano i guerriglieri, osservare trappole ingegnose e immergersi in una pagina storica intensa e toccante. Un’escursione educativa, indispensabile per comprendere l’identità del Paese.

 

Isola di Phu Quoc

Collegata a Ho Chi Minh City con numerosi voli giornalieri, Phu Quoc è un paradiso tropicale con spiagge di sabbia bianca, mare trasparente, tramonti spettacolari e resort raffinati. Qui si può alternare relax totale a escursioni nel parco nazionale, snorkeling, visite alle fattorie di pepe e ai tradizionali impianti di produzione di nuoc mam. È una delle migliori destinazioni balneari del Vietnam.

 

Mekng-Vietnam

 

Can Tho

Cuore economico e culturale del Delta del Mekong, Can Tho è famosa per il vivace mercato galleggiante di Cai Rang, dove le barche cariche di frutta e verdura colorata si incontrano ogni mattina. Dai lungofiume fioriti ai ponti moderni, dalle risaie ai villaggi artigianali, la città offre una perfetta combinazione di autenticità, gastronomia e vita locale. Punto di partenza ideale per esplorare tutto il Delta.

 

Da Nang (DAD)

Da Nang è il principale aeroporto del Vietnam centrale, moderno, efficiente e ben collegato alle altre città del Paese. Sceglierlo come punto di arrivo significa entrare subito in una delle regioni più affascinanti, dove cultura, mare e montagne si incontrano in un equilibrio perfetto.

 

Hoi An

A soli 40 minuti di trasferimento, Hoi An vi accoglie con il suo centro storico patrimonio UNESCO, le lanterne colorate, le case mercantili secolari e le atmosfere tranquille lungo il fiume Thu Bon. È una tappa ideale per scoprire la tradizione artigianale, partecipare a un corso di cucina o rilassarsi sulle sue spiagge dorate.

 

Hue

A nord di Da Nang, percorrendo il celebre Hai Van Pass, si raggiunge Hue, l’antica capitale imperiale. Qui potete esplorare la Cittadella, le tombe dei re Nguyen, le pagode storiche e i mercati tradizionali. Una destinazione ricca di storia, spiritualità e architettura raffinata.

 

Hoi-An-Vietnam

 

Ba Na Hills

Situato sulle montagne a ovest di Da Nang, Ba Na Hills offre un’esperienza sorprendente: il Golden Bridge sorretto da gigantesche mani di pietra, un funivia tra le più lunghe al mondo, giardini fioriti, pagode e un villaggio in stile europeo. Perfetto per famiglie, coppie e amanti della fotografia.

Da Nang rappresenta il punto di partenza ideale per chi desidera combinare cultura, natura, mare e relax. Le distanze brevi permettono di spostarsi facilmente tra città antiche, montagne scenografiche e spiagge tranquille, rendendo questa regione una delle più complete per un viaggio armonioso e ben bilanciato in Vietnam.

 

5. Documenti necessari: e-Visa e passaporto

Quando si pianifica un viaggio in Vietnam, la prima tappa indispensabile riguarda i documenti di ingresso. Per i cittadini italiani, le procedure sono semplici, ma devono essere rispettate con attenzione per evitare ritardi o complicazioni all’arrivo :

 

Passaporto

Il passaporto è il documento fondamentale per entrare in Vietnam.

Ecco i requisiti essenziali:

Validità minima di 6 mesi oltre la data prevista di rientro in Italia: questa regola è obbligatoria e viene controllata scrupolosamente al momento dell’imbarco e all’arrivo.

Almeno 2 pagine libere per apporre timbri di ingresso e uscita.

Un passaporto in buono stato, senza danni o strappi, è consigliato per evitare problemi con le autorità aeroportuali. Prima di prenotare il volo, verificate sempre questi elementi: è un passaggio semplice che garantisce un viaggio sereno.

 

Visa-Vietnam

 

e-Visa Vietnam

L’e-Visa è il metodo più pratico e veloce per ottenere l’autorizzazione d’ingresso nel Paese.

Di seguito i punti principali:

Validità di 90 giorni, con possibilità di ingressi singoli o multipli, ideale sia per viaggi brevi sia per itinerari più lunghi o combinati con altri Paesi del Sud-Est asiatico.

Richiedibile interamente online, attraverso il portale ufficiale del Governo vietnamita, caricando foto, copia del passaporto e compilando i moduli richiesti.

È importante stampare l’e-Visa approvata e conservarne una copia anche sul telefono: sarà richiesta sia all’imbarco sia al controllo passaporti all’arrivo.

Costo variabile tra 25 e 50 USD, a seconda del tipo di ingresso selezionato (singolo o multiplo).

Chiunque si stia informando su Come andare dal Milan al Vietnam dovrebbe considerare l’ottenimento dell’e-Visa come una delle primissime operazioni da effettuare. Senza il visto valido, non è possibile imbarcarsi sul volo. Prepararlo in anticipo permette di organizzare con tranquillità i voli, le tappe e l’intero itinerario di scoperta del Paese.

 

6. Durata del viaggio e scali consigliati

La durata complessiva del tragitto dipende in gran parte dallo scalo scelto: un passaggio rapido garantisce efficienza, mentre uno più lungo può trasformarsi in un’occasione per scoprire una nuova destinazione. Per questo, valutare con attenzione lo scalo è un passo essenziale quando ci si chiede Come andare dal Milan al Vietnam nel modo più comodo e piacevole possibile.

 

Scalo breve (1–3 ore)

Ideale per chi desidera arrivare rapidamente a destinazione senza interrompere troppo il ritmo del viaggio. Con uno scalo breve, si esce dall’aereo, si cambia terminal se necessario e si riparte, riducendo al minimo le attese e lo stress.

Esempi:

Istanbul : Hub efficiente, con collegamenti rapidi e flussi ben organizzati.

Doha : Modernissimo, pensato per transiti veloci e confortevoli.

Dubai : Ottimizzato per i trasferimenti e con tempi di connessione molto competitivi.

 

Hoang-Su-Phi-Ha-Giang

 

Scalo medio (4–7 ore)

La soluzione perfetta per chi vuole un viaggio più rilassato, con il tempo necessario per bere un caffè, sgranchirsi le gambe o semplicemente riposare tra un volo e l’altro. Uno scalo medio permette di gestire eventuali ritardi e di mantenere sempre un buon margine di sicurezza.

Esempi:

Bangkok : Atmosfera accogliente, ottimi servizi e lounge confortevoli.

Singapore : Considerato uno degli aeroporti migliori al mondo per qualità, pulizia e comodità.

Seoul : Efficiente, moderno e con numerosi spazi pensati per il relax del viaggiatore.

 

Scalo lungo (8–24 ore)

Perfetto per trasformare il viaggio in una doppia esperienza. Con uno scalo lungo potete lasciare l’aeroporto, respirare l’aria di un nuovo Paese e visitare alcuni luoghi simbolo della città dello scalo. È una scelta ideale per i viaggiatori curiosi che desiderano arricchire il proprio percorso.

Sfruttare uno scalo lungo è anche un modo intelligente di interpretare Come andare dal Milan al Vietnam, combinando culture diverse in un unico viaggio senza costi aggiuntivi significativi. Molti aeroporti offrono tour gratuiti della città, spazi di riposo, spa e hotel interni, rendendo l’attesa un’occasione da vivere anziché da subire.

 

7. I migliori periodi per volare

Quando si organizza un viaggio verso il Sud-Est asiatico, capire il clima è fondamentale. Il Vietnam si estende per oltre 1.600 km in lunghezza, attraversando tre fasce climatiche diverse. Per questo motivo, scegliere il momento giusto dipende sempre dalle regioni che intendete visitare. Questa valutazione è particolarmente importante quando pianificate Come andare dal Milan al Vietnam, perché il clima può influenzare itinerari, escursioni e disponibilità dei servizi.

 

Ha-Giang-Vietnam

 

Nord (Hanoi, Sapa, Halong)

Periodo migliore: ottobre – aprile

Il Nord offre la stagione più piacevole nei mesi autunnali e invernali, quando le temperature sono fresche, l’umidità si abbassa e i cieli diventano limpidi. È il momento ideale per: esplorare Hanoi con i suoi laghi, i quartieri storici e i templi antichi; navigare nella Baia di Halong o Lan Ha con cieli sereni e mare calmo;

Durante gennaio e febbraio le temperature possono scendere, soprattutto nelle zone montuose, ma il clima rimane perfetto per scoperte culturali e paesaggi spettacolari.

Trek a Sapa o Hoang Su Phi Ha Giang senza caldo soffocante né piogge torrenziali; visitare Ninh Binh e le sue risaie immerse in un’atmosfera tranquilla.

 

Centro (Hue, Hoi An, Da Nang)

Periodo migliore: febbraio – agosto

Il Centro gode della sua stagione migliore dalla fine dell’inverno fino all’estate avanzata. In questi mesi troverete: cieli azzurri perfetti per visitare la Cittadella Imperiale di Hue; giornate soleggiate per passeggiare tra le lanterne di Hoi An;

Da settembre a novembre la regione può essere interessata da piogge e tifoni, quindi è consigliabile evitarla in quel periodo se il vostro obiettivo è godervi il mare e le attività all’aperto.

Mare calmo e temperature ideali lungo le spiagge di Da Nang; condizioni ottimali per esplorare il passo Hai Van o le Marble Mountains.

 

Sud (Ho Chi Minh, Mekong, Phu Quoc)

Periodo migliore: novembre – aprile

Il Sud del Vietnam, caratterizzato da clima tropicale, vive la sua stagione secca tra novembre e aprile. In questo periodo troverete: giornate calde e asciutte per scoprire Ho Chi Minh City, moderna e vivace; condizioni ideali per esplorare il Delta del Mekong, i suoi canali e i mercati galleggianti; mare turchese e sabbia dorata a Phu Quoc, perfette per snorkeling, relax e resort fronte mare.

Quando pianificate Come andare dal Milan al Vietnam, ricordate che il clima cambia drasticamente da una regione all’altra. Programmate il vostro itinerario seguendo

Le stagioni: vi aiuterà a godere paesaggi limpidi, mare calmo, trekking sicuri e visite più piacevoli in ogni tappa del vostro viaggio.

Da maggio in poi inizia la stagione delle piogge, con forti rovesci pomeridiani, ma il clima rimane comunque piacevole e la natura particolarmente rigogliosa.

 

Phu-Quoc-Vietnam

 

8. Quanto costa un volo Milano – Vietnam?

Il prezzo di un biglietto aereo può variare sensibilmente in base alla compagnia scelta, alla stagione, al numero di scali e all’anticipo con cui si effettua la prenotazione. Le grandi compagnie del Medio Oriente – come Qatar Airways, Emirates o Turkish Airlines – offrono spesso tariffe stabili e un ottimo rapporto qualità-prezzo, mentre nei periodi di forte affluenza i costi aumentano rapidamente. Capire quindi Come andare dal Milan al Vietnam al miglior prezzo significa saper individuare il momento giusto per acquistare.

 

Prezzo medio

Bassa stagione (ottobre–novembre, marzo–maggio): 550 – 750 €

Perfetta per chi vuole risparmiare senza rinunciare a un viaggio confortevole.

Alta stagione (Natale, Capodanno, agosto): 900 – 1.300 €

I prezzi salgono per via della forte domanda e della ridotta disponibilità.

Offerte speciali: 450 – 500 €

Possibili durante campagne promozionali o combinazioni con scali più lunghi.

 

Chi si chiede Come andare dal Milan al Vietnam spendendo meno può:

Prenotare con 2–4 mesi di anticipo

Questo intervallo è statisticamente il più conveniente per trovare tariffe basse e orari ottimali.

Evitare agosto e le principali festività

Le settimane centrali di agosto, Natale e Capodanno sono i periodi più cari dell’anno; spostare il viaggio anche solo di pochi giorni può far risparmiare molto.

Controllare spesso le offerte su Skyscanner, Google Flights e siti delle compagnie

Le tariffe cambiano quotidianamente: attivare gli alert di prezzo permette di bloccare al volo le offerte migliori e di pianificare Come andare dal Milan al Vietnam con un budget più contenuto.

 

Phu-Quoc

 

9. Bagagli, valigie e regole utili

Quando si prepara un viaggio lungo e articolato come quello verso il Vietnam, la gestione dei bagagli diventa fondamentale. Le compagnie del Medio Oriente e dell’Asia – spesso le più scelte da chi organizza Come andare dal Milan all Vietnam – offrono franchigie generose e servizi ben strutturati, ideali per affrontare un volo intercontinentale senza preoccupazioni. Verificare le condizioni del proprio vettore prima della partenza rimane comunque essenziale, poiché peso e dimensioni possono variare leggermente.

 

Bagaglio da stiva (23 – 30 kg)

La maggior parte delle compagnie consente almeno un collo da stiva di 23 kg, mentre alcune – come Qatar Airways, Emirates o Singapore Airlines, arrivano a 30 kg o addirittura a due colli su determinate tariffe. Questa capacità elevata è perfetta per chi vuole portare vestiti per climi diversi, attrezzature fotografiche o regali per amici e famiglia.

 

Bagaglio a mano (7 – 10 kg)

Il bagaglio a mano oscilla tra i 7 e i 10 kg e deve seguire misure standardizzate. È consigliabile inserire in questa valigia gli oggetti più preziosi: documenti, dispositivi elettronici, medicinali, un cambio di vestiti e gli effetti indispensabili per affrontare eventuali ritardi o smarrimenti del bagaglio imbarcato.

 

Consigli pratici per chi pianifica Come andare dal Milan al Vietnam

Per affrontare il viaggio in modo funzionale, comodo e adatto ai differenti microclimi del Paese, è utile seguire alcune raccomandazioni pratiche:

 

Sapa-Vietnam

 

Portate vestiti leggeri e traspiranti

Il Vietnam può essere molto caldo e umido, soprattutto al Sud. Tessuti come cotone, lino o materiali tecnici leggeri rendono gli spostamenti molto più piacevoli.

 

Una giacca leggera per le regioni montuose del Nord

Zone come Sapa, Ha Giang o Cao Bang possono essere fresche, persino fredde, al mattino e alla sera. Una giacca antivento o un pile sottile sono indispensabili per evitare sbalzi termici.

 

Una protezione antipioggia

Il clima tropicale porta piogge improvvise anche nella stagione secca. Un k-way pieghevole o una mantella compatta vi aiuteranno a rimanere asciutti durante visite e spostamenti.

 

Adattatore universale di corrente

In Vietnam si utilizzano principalmente prese di tipo A, C e F. Un adattatore universale permette di ricaricare senza problemi telefoni, fotocamere e dispositivi elettronici in qualsiasi struttura alberghiera.

 

Un piccolo kit di medicinali essenziali

Portate analgesici di base, cerotti, disinfettante, farmaci gastrointestinali e una protezione antizanzare. Nelle grandi città le farmacie sono ben fornite, ma durante un tour in zone rurali è meglio avere tutto con sé.

 

Ban-Gioc-Cao-Bang

 

10. Come muoversi in Vietnam una volta atterrati

Una volta arrivati in una delle principali città vietnamite, è fondamentale capire quali mezzi scegliere per spostarsi in modo efficiente. Le distanze possono essere notevoli e ogni regione ha caratteristiche diverse, quindi conoscere le opzioni disponibili vi permette di costruire un itinerario fluido, ben ritmato e senza perdite di tempo.

 

Voli interni

I voli domestici rappresentano l’opzione più rapida ed economica per collegare le grandi città vietnamite. Con poche decine di euro potete coprire tratte molto lunghe, come Hanoi–Ho Chi Minh City o Da Nang–Hanoi, risparmiando ore preziose. Le compagnie più affidabili includono Vietnam Airlines, conosciuta per puntualità e comfort, VietJet Air, molto competitiva nei prezzi, e Bamboo Airways, apprezzata per l’ottimo servizio clienti. Per chi cerca Come andare dal Milan al Vietnam in modo ottimale, integrare i voli interni è il segreto per un viaggio equilibrato tra scoperta e relax.

 

Treni

Il treno in Vietnam non è il mezzo più veloce, ma offre un fascino unico: paesaggi che scorrono lenti, villaggi rurali, montagne, risaie e un’atmosfera autentica che difficilmente si vive con altri mezzi. Le tratte più suggestive includono:

Da Nang → Hue, considerata una delle linee ferroviarie panoramiche più belle dell’Asia, con viste spettacolari sulla costa e sui passi montuosi.

Hanoi → Ninh Binh, un tragitto breve ma piacevole, ideale per raggiungere la “baia di Ha Long terrestre” senza stress.

Viaggiare in treno significa rallentare, respirare l’essenza del paese e osservare la vita locale scorrere oltre il finestrino.

 

Autobus turistici / limousine bus

Gli autobus turistici moderni e i limousine bus sono una delle soluzioni più comode per muoversi tra le città e le destinazioni più frequentate. Dotati di sedili reclinabili, aria condizionata e spazio extra per le gambe, questi mezzi collegano efficientemente località come Sapa, Ha Giang, Ninh Binh, Hoi An e il Delta del Mekong. Le partenze sono frequenti e i prezzi accessibili, rendendoli un’ottima opzione per chi vuole viaggiare comodo senza ricorrere ai voli.

 

Sapa-Vietnam

 

Scooter o taxi

Nelle città vietnamite, lo scooter è il re delle strade. Potete noleggiarne uno facilmente per esplorare i quartieri, le risaie circostanti o i piccoli villaggi. Tuttavia, è essenziale essere prudenti, soprattutto nelle grandi metropoli come Hanoi e Ho Chi Minh City, dove il traffico può essere intenso e imprevedibile.

I taxi sono un’alternativa sicura e conveniente: scegliete compagnie affidabili come Mai Linh o Vinasun e verificate sempre che il tassametro sia acceso. In alternativa, potete usare Grab, l’equivalente asiatico di Uber, comoda e trasparente nei costi.

Chiunque desideri capire Come andare dal Milan al Vietnam deve considerare non solo il viaggio aereo, ma anche la logistica interna. Il modo in cui ci si muove all’interno del paese influisce direttamente sulla qualità del viaggio: combinare voli interni, treni panoramici, bus confortevoli e taxi affidabili permette di ottimizzare tempi, budget ed energie, garantendo un’esperienza fluida e piacevole dall’inizio alla fine.

 

11. Quando conviene acquistare il biglietto?

Per ottimizzare il budget e trovare tariffe davvero vantaggiose, è fondamentale monitorare l’andamento dei prezzi con qualche mese di anticipo. Le compagnie aeree applicano variazioni frequenti, spesso legate alla stagione turistica, alla domanda e alle promozioni temporanee. Pianificare in modo strategico permette non solo di risparmiare, ma anche di assicurarsi gli orari di volo più comodi e le coincidenze migliori :

 

Maggio

È uno dei mesi più favorevoli per chi parte da Milano: la domanda è inferiore rispetto alla stagione estiva, il che porta le compagnie a praticare tariffe più competitive. Inoltre, il clima in Vietnam è generalmente stabile, rendendo questo periodo ideale sia dal punto di vista economico che meteorologico.

 

Mai-Chau-Vietnam

 

Giugno (inizio mese)

La prima parte di giugno offre ancora prezzi accessibili prima dell’impennata tipica delle vacanze estive. È un momento ideale per chi desidera partire con un budget moderato senza rinunciare alla flessibilità delle date. Dopo la metà del mese, le tariffe aumentano rapidamente.

 

Ottobre

Considerato uno dei mesi più convenienti dell’anno, ottobre unisce voli a buon prezzo e condizioni climatiche eccellenti in gran parte del Vietnam. La stagione dei monsoni si attenua e anche la richiesta di biglietti diminuisce rispetto ai mesi estivi, favorendo offerte molto interessanti.

 

Novembre

Il mese di novembre rappresenta spesso il compromesso perfetto: prezzi ancora bassi, traffico aereo meno intenso e un clima ottimale per visitare quasi tutte le regioni del Paese. È un periodo molto apprezzato dai viaggiatori esperti che vogliono evitare l’alta stagione ma non rinunciare alla qualità del viaggio.

Le analisi dei trend del settore confermano che la finestra più vantaggiosa per acquistare un biglietto Milano–Vietnam si colloca tra i 2 e i 4 mesi prima del viaggio. In questo intervallo, le tariffe sono spesso più stabili e meno soggette alle oscillazioni della domanda. Prenotare troppo tardi comporta quasi sempre un aumento significativo dei prezzi, mentre farlo con troppo anticipo non garantisce necessariamente il miglior affare.

 

12. Idee di itinerari per chi parte da Milano

Per aiutare i viaggiatori a capire meglio Come andare dal Milan al Vietnam e organizzare un viaggio equilibrato, ecco tre itinerari classici che uniscono cultura, natura, relax e un ritmo di scoperta piacevole. Ogni proposta è pensata per chi parte dall’Italia e desidera ottimizzare i tempi di volo e gli spostamenti interni :

 

Hue-Vietnam

 

Itinerario 1: Nord + Baia di Halong (10 giorni)

Hanoi

Iniziate il viaggio dalla capitale, un mix affascinante di quartieri storici, pagode secolari e vita di strada vivace. Passeggiate nel Quartiere Vecchio, visitate il Tempio della Letteratura e respirate l’atmosfera autentica dei mercati locali. Hanoi è il luogo ideale per prendere il primo contatto con la cultura vietnamita.

 

Ninh Binh

Proseguite verso la “Baia di Halong terrestre”, un paesaggio straordinario di montagne carsiche, risaie e fiumi tranquilli. Con una barca tradizionale attraverserete Tam Coc o Trang An, tra grotte naturali e scenari rurali ancora intatti. Perfetta per chi ama fotografia, natura e piccoli villaggi.

 

Baia di Halong

Concludete la prima parte del viaggio con una crociera di 2 giorni nella baia più famosa del Vietnam. Navigherete tra migliaia di faraglioni di roccia, visiterete grotte illuminate e potrete fare kayak in un ambiente protetto UNESCO. È una delle esperienze più memorabili per chi parte da Milano alla scoperta del Vietnam.

 

Tam-Coc-Nih-Binh

 

Itinerario 2: Classico Nord–Centro–Sud (14 giorni)

Hanoi

Ripartite dalla capitale per immergervi nelle sue tradizioni culinarie, musei e templi, prima di volare verso il Centro. La città è la porta d’ingresso ideale del Paese.

 

Halong

Una crociera nella Baia di Halong è un must assoluto. Dalla barca potrete osservare l’alba sul mare di calcare, praticare tai chi al mattino o visitare villaggi di pescatori.

 

Hue

Volate da Hanoi o Da Nang verso l’antica capitale imperiale. La Cittadella, le tombe reali dei Nguyen e il fiume dei Profumi offrono un viaggio nel passato aristocratico del Vietnam. Hue è perfetta per i viaggiatori che amano storia e architettura.

 

Hoi An

A un’ora da Hue, la città di Hoi An è un gioiello UNESCO, famosa per il suo centro storico illuminato dalle lanterne, per la cucina raffinata e per i laboratori artigianali. Qui potete anche fare un corso di cucina o pedalare tra risaie e villaggi rurali.

 

Hanoi-jeep-Tour

 

Ho Chi Minh

Scendendo al Sud, arriverete nella metropoli più dinamica del Paese. Grattacieli, musei della storia contemporanea e mercati vivaci si combinano per dare un’idea chiara del Vietnam moderno.

 

Mekong Delta

Termina il viaggio nel mondo fluviale del Sud: canali, frutteti tropicali, mercati galleggianti come Cai Rang e villaggi agricoli. Un’immersione profonda nella vita quotidiana del delta, che completa perfettamente un itinerario Nord–Centro–Sud.

 

Itinerario 3: Relax + mare (10–12 giorni)

Ho Chi Minh

Perfetto per iniziare il viaggio con energia e modernità. Visitate i quartieri storici, i caffè tipici e i mercati coperti, poi partite verso il delta.

 

Delta del Mekong

Un mosaico di canali, piantagioni, isolette e villaggi tranquilli. Qui potete fare crociere brevi, provare frutti tropicali freschissimi o visitare famiglie locali. È il luogo ideale per chi vuole un’esperienza autentica e rilassante.

 

Isola di Phu Quoc

Concludete il viaggio su una delle destinazioni balneari più belle del Vietnam. Spiagge bianche, mare calmo, resort eleganti, villaggi di pescatori, snorkeling, tramonti spettacolari: un paradiso tropicale facilmente raggiungibile con un volo interno da Ho Chi Minh. Perfetto per chi cerca riposo completo dopo i lunghi voli dall’Italia.

 

Phu-Quoc-Kien-Giang

 

13. Consigli finali per un viaggio perfetto

Chi desidera comprendere davvero Come andare dal Milan al Vietnam e vivere un viaggio senza imprevisti dovrebbe prestare attenzione ad alcuni dettagli pratici che fanno la differenza.

 

Non aspettate l’ultimo minuto per fare l’e-Visa

L’e-Visa per il Vietnam è semplice da ottenere, ma i tempi di approvazione possono variare. Presentate la richiesta almeno una o due settimane prima della partenza per evitare stress inutili e assicurarvi un ingresso rapido al controllo di frontiera.

 

Prenotate almeno la prima notte in anticipo

Avere l’alloggio già confermato per l’arrivo vi permette di riposare subito dopo un viaggio lungo. Inoltre, molti moduli di immigrazione richiedono l’indirizzo della prima sistemazione, quindi arrivare preparati semplifica tutto.

 

Evitate di cambiare troppo denaro in aeroporto

I tassi in aeroporto sono spesso poco favorevoli. Cambiate solo una piccola somma per il trasferimento iniziale e prelevate o cambiate il resto in città, dove i tassi sono più vantaggiosi.

 

gastronomia-Vietnam

 

Usate Grab (il “Uber asiatico”) per spostarvi nelle città

Grab è l'opzione più pratica, economica e trasparente per muoversi a Hanoi, Da Nang o Ho Chi Minh City. Niente contrattazioni, prezzi chiari e possibilità di pagare in contanti o tramite app: uno strumento indispensabile per chi arriva dall’Europa.

 

Tenete nel telefono copia di passaporto e insurance

Una copia digitale dei documenti importanti può salvarvi da situazioni complicate. In caso di smarrimento o richiesta delle autorità, avere tutto a portata di mano velocizza le procedure e riduce l’ansia.

 

Bevete molta acqua, soprattutto in estate

Il clima tropicale può essere impegnativo per chi arriva dall’Italia. L’umidità è elevata e la temperatura può superare facilmente i 35 °C. Reintegrate spesso i liquidi, scegliendo acqua sigillata e evitando il sole nelle ore più calde.

 

Viaggiare dal cuore dell’Europa al Vietnam è molto più semplice di quanto sembri

Con una buona pianificazione, un volo ben scelto e un pizzico di flessibilità, il viaggio dall’Italia al Vietnam diventa un’esperienza piacevole e lineare. Prepararsi con cura aiuta a trasformare ogni fase del tragitto in un momento sereno, lasciando spazio alla meraviglia e alla scoperta fin dal primo giorno.

 

viaggio-in-vietnam

 

Come andare dal Milan al Vietnam ?

Ora avete un quadro completo su Come andare dal Milan al Vietnam in modo semplice, sicuro e ben organizzato. Dalla scelta della compagnia aerea agli aeroporti di arrivo, dai documenti alle stagioni migliori, ogni dettaglio contribuisce a rendere il vostro viaggio più fluido e piacevole. Il Vietnam è un Paese ricco di meraviglie naturali e culturali, e partire da Milano vi offre una gamma ampia di soluzioni, flessibili e adatte a ogni stile di viaggio.

camilla-tran

Camilla Tran

Travel blogger di Vietnam Original Travel

Camilla Tran - travel blogger appassionata di viaggi, dalle avventure alla scoperta di culture diverse alle vacanze di puro relax in riva al mare. Per lei, ogni viaggio è un’occasione per cogliere la bellezza variegata del mondo, dove cultura, persone e natura si fondono in esperienze indimenticabili.

 

Commento

Inviaci i tuoi commenti su : Come andare dal Milan al Vietnam: guida completa per viaggiare dall’Italia al cuore del Sud-Est asiatico

Campi obbligatori *

Potrebbe interessarti anche

sicuro-viaggiare-da-sola

È sicuro viaggiare da sola in Vietnam come donna?

Scopri il Vietnam sicuro per donne sole: consigli pratici, itinerari protetti e guide locali per viaggiare da sole con serenità. Un’esperienza autentica tra cultura, paesaggi e incontri indimenticabili.

quanti-giorni-viaggiare-vietnam

Quanto tempo ci vuole per viaggiare in Vietnam 2025?

Quanto tempo serve per visitare il Vietnam? Da 5-7 giorni per una panoramica, a 20-30 giorni per viaggiare lentamente tra cultura, natura, mare e avventura. Scopri come organizzare il tuo itinerario in base ai tuoi interessi.

slow-travel-vietnam-rurale

Slow travel Vietnam rurale: 05 esperienze autentiche fuori rotta

Scopri lo slow travel Vietnam rurale con esperienze autentiche tra villaggi, campi e artigianato locale. Con Vietnam Original Travel vivi tour su misura, dormendo in homestay, cucinando con le famiglie e camminando tra paesaggi autentici.

Ultimi commenti

mekong

Recensione del Sig. Stefano - Crociera sul Mekong da Siem Reap a Saigon

Viaggio sulla nave da crociera sul fiume Mekong dalla Cambogia al Vietnam

hoi-an

Recensione della Sig.ra Sarita - Viaggio in Vietnam e Cambogia in 19 giorni

Organizzazione perfetta e personalizzata per vivere totalmente la cultura locale

Potrebbe interessarti anche

Idee di viaggio

In cerca di ispirazione? Scoprite alcuni dei migliori itinerari in Vietnam, tra i più apprezzati dai nostri viaggiatori. Un ottimo punto di riferimento per scegliere il percorso ideale in Vietnam, Laos, Cambogia, Myanmar o Thailandia, sia che viaggiate da soli, in coppia, in famiglia o con un gruppo di amici.

E poiché questo viaggio è il vostro, personalizzatelo liberamente, secondo i vostri ritmi, le vostre passioni e il vostro modo di esplorare il mondo!

Tonle-sap Consigliato dai clienti

Tour Vietnam e Cambogia in 15 giorni

Un viaggio di 15 giorni dal Vietnam alla Cambogia tra natura e cultura, con tariffe aeree vantaggiose.

Siem-reap Consigliato dai clienti

Tour Vietnam Cambogia 2 settimane

Itinerario di 14 giorni alla scoperta di Vietnam e Cambogia: da Hanoi, Ninh Binh, Halong, Hue, Hoi An, Saigon fino ad Angkor Wat.

Viaggio Autentico Vietnam 15 giorni

Itinerario di 15 giorni in Vietnam da Hanoi, Halong, Hue, Hoi An a Saigon e Delta del Mekong con cultura, storia e natura.

itinerario-vietnam-14-giorni Consigliato dai clienti

Itinerario Completo Vietnam 14 giorni

Scopri il Vietnam completo: Hanoi, Pu Luong, Halong, Hue, Hoi An, Saigon e Mekong con esperienze culturali e naturali uniche.

viaggio-vietnam-con-famiglia-18-giorni Consigliato dai clienti

Viaggio in Vietnam con la famiglia 18 giorni

Un viaggio di 18 giorni per famiglie: dal Nord al Sud del Vietnam, tra natura, cultura e momenti preziosi da vivere insieme.

viaggio-vietnam-2-settimane Consigliato dai clienti

Viaggio vietnam 3 settimane

Scopri il Vietnam tra Hanoi, Sapa, Halong, Hue, Hoi An, Da Lat e Saigon, tra cultura, paesaggi unici e tradizioni autentiche.

Sei interessato a questo tour?

Crea il tuo viaggio personalizzato approfittando dell'esperienza dei nostri appassionati consulenti locali.
Assistenza-clienti-Vietnam
Phuong Thao

Assistenza clienti

Contatta il nostro consulente

Oppure inviaci un messaggio ora:

Le nostre testimonianze

Che si tratti di un tour breve o lungo, alla scoperta di luoghi imperdibili o lungo strade meno battute, in auto, in giunca, a piedi, in bicicletta o in moto… al ritorno dal loro viaggio in Indocina, i nostri clienti ci raccontano le loro esperienze. Li ringraziamo per averci affidato l’organizzazione del loro soggiorno in Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia e Myanmar!

Viaggi in Vietnam su misura

Siete una coppia, una famiglia, un gruppo di amici? State pensando a un viaggio in Vietnam e/o nel Sud-Est asiatico? Oppure desiderate un viaggio individuale, personalizzato, organizzato direttamente da un’agenzia locale? Magari immaginate un viaggio su misura con una guida perfettamente italofona e un’auto privata con autista professionale... Siete il tipo di viaggiatori che ama andare dove gli altri non vanno? I nostri tour su misura si adattano ai vostri desideri, alle vostre scelte, ai vostri ritmi e al vostro budget... Voi decidete, noi creiamo il viaggio che vi assomiglia!

Non perdetevi nulla del Sud-Est asiatico.

Buone offerte, notizie, consigli e informazioni culturali da Vietnam, Laos, Cambogia, Myanmar e Thailandia.

La stampa parla di noi

Siamo orgogliosi e onorati di condividere con voi che la stampa specializzata ci raccomanda, per lo più da diversi anni consecutivi.