Tempio di Ngoc Son: il gioiello spirituale nel cuore di Hanoi
Nel cuore pulsante di Hanoi, sul tranquillo Lago Hoan Kiem, sorge il Tempio di Ngoc Son, un luogo dove leggenda, storia e spiritualità si intrecciano armoniosamente. Visitare questo tempio non significa solo ammirare un monumento antico, ma vivere un’esperienza che racconta l’anima più autentica del Vietnam.
Tempio di Ngoc Son: simbolo spirituale di Hanoi
Nel centro del Lago Hoan Kiem, collegato alla riva dal celebre ponte rosso The Huc, si trova uno dei luoghi più iconici di Hanoi. Il Tempio di Ngoc Son rappresenta da secoli un punto d’incontro tra fede, cultura e identità nazionale.
Appena si attraversa il ponte, l’atmosfera cambia: l’incenso profuma l’aria, i suoni della città si attenuano e una pace sottile avvolge i visitatori. È un angolo di serenità che affascina profondamente i viaggiatori italiani, offrendo un momento di silenzio e riflessione nel ritmo vivace della capitale vietnamita.
Il tempio non è solo un sito religioso, ma anche un simbolo spirituale che incarna la saggezza e la perseveranza del popolo di Hanoi.
La storia e le leggende del Tempio di Ngoc Son
Il Tempio di Ngoc Son custodisce oltre due secoli di storia, leggenda e spiritualità che continuano a vivere nel cuore degli abitanti di Hanoi. La sua costruzione risale alla metà del XIX secolo, durante la dinastia Nguyễn, in un periodo in cui la città stava riscoprendo le proprie radici culturali dopo anni di turbolenze politiche.
Originariamente, l’isola su cui sorge oggi il tempio era chiamata Isola di Giada (Ngoc Son), un nome scelto per evocare la purezza e la bellezza naturale del luogo. Successivamente, un erudito e poeta locale, Nguyen Van Sieu, uomo di grande cultura e conoscenza, decise di restaurare e ampliare il tempio, rendendolo un centro di culto e di riflessione dedicato a diverse figure sacre e simboliche della storia vietnamita.
All’interno del Tempio di Ngoc Son vengono venerati tre elementi fondamentali della cultura vietnamita:
- Tran Hung Dao, il leggendario generale che guidò l’esercito vietnamita alla vittoria contro le invasioni mongole nel XIII secolo. Egli rappresenta il coraggio, la lealtà e lo spirito patriottico del popolo vietnamita.
- Van Xuong De Quan, la divinità della letteratura e degli studi, molto venerata dagli studenti e dagli intellettuali che spesso vengono qui a pregare per il successo negli esami o nella carriera accademica.
Questa combinazione di figure militari, letterarie e filosofiche riflette l’anima equilibrata del Vietnam, dove la forza e la conoscenza convivono in perfetta armonia.
Ma ciò che rende il Tempio di Ngoc Son davvero leggendario è la storia della Tartaruga d’Oro e della Spada Magica (leggenda della tartaruga dorata), una delle più amate e tramandate in tutto il paese.
Secondo la tradizione, durante il XV secolo, il re Le Loi ricevette dagli dèi una spada sacra, donata da una tartaruga divina del lago, per sconfiggere gli invasori cinesi e liberare la nazione. Dopo aver riconquistato l’indipendenza, il sovrano stava attraversando il lago in barca quando la tartaruga emerse dalle acque e gli chiese di restituire la spada agli dèi. Il re, con rispetto, la consegnò, e da quel momento il lago venne chiamato Hoan Kiem, ovvero “Lago della Spada Restituita”.
La leggenda non è solo un racconto mitologico: per i vietnamiti, rappresenta il simbolo della giustizia, del patriottismo e della gratitudine verso il cielo e la terra. Ancora oggi, molti genitori raccontano questa storia ai figli come lezione di lealtà e di umiltà.
All’interno del tempio, i visitatori possono ammirare una tartaruga gigante imbalsamata, un esemplare realmente vissuto nel lago Hoan Kiem, venerato come una creatura sacra. Con il suo corpo imponente e la pelle color bronzo, è diventata una testimonianza vivente della leggenda, un ponte tra mito e realtà.
Molti viaggiatori italiani restano affascinati da questa fusione tra fede, storia e tradizione: camminando tra gli altari e le lanterne rosse, si percepisce la devozione dei vietnamiti e il profondo legame tra il popolo e la propria terra. Il Tempio di Ngoc Son non è solo un monumento, ma un racconto vivente che unisce spiritualità, cultura e orgoglio nazionale.
Architettura e dettagli culturali da non perdere
L’architettura del Tempio di Ngoc Son riflette la raffinatezza e l’armonia tipiche dello stile tradizionale vietnamita. Il portale d’ingresso a tre archi accoglie i visitatori con iscrizioni in caratteri cinesi che invocano la pace e la prosperità.
Le tegole curve dei tetti, i pannelli in legno scolpito e le decorazioni rosse e dorate raccontano un linguaggio simbolico profondo: il rosso rappresenta la fortuna, il giallo la longevità, e il legno scuro la forza e la tradizione.
Tra gli elementi più affascinanti spiccano l’altare dedicato a Trần Hưng Đạo, gli antichi manoscritti e la statua della tartaruga. Ogni dettaglio trasmette un senso di devozione e rispetto per la cultura vietnamita, rendendo questo luogo unico tra i templi di Hanoi.
Come visitare il Tempio di Ngoc Son: orari e biglietti
Il tempio si trova sull’Isola di Giada (Ngoc Son), al centro del Lago Hoan Kiem, facilmente raggiungibile a piedi dal Quartiere Vecchio di Hanoi.
- Orari di apertura: ogni giorno dalle 8:00 alle 18:00
- Biglietto d’ingresso: circa 30.000 VND (1 euro)
- Momenti ideali: all’alba o al tramonto, quando la luce riflette sul lago creando un’atmosfera magica.
È consigliato un abbigliamento sobrio e rispettoso, in segno di venerazione per questo luogo sacro. I viaggiatori possono arrivare anche in taxi o in risciò, un’esperienza locale suggestiva.
Esperienze e consigli per i viaggiatori italiani
Visitare il Tempio di Ngoc Son non significa soltanto ammirare un monumento antico, ma immergersi in una parte viva della spiritualità vietnamita. Per godere appieno di questa esperienza, vale la pena dedicare qualche ora alla scoperta lenta e consapevole del luogo.
Ammirare l’alba sul ponte The Huc
Uno dei momenti più suggestivi è l’alba. Se arrivate intorno alle 5:30 - 6:00 del mattino, potrete assistere allo spettacolo del sole che sorge dietro gli alberi del Lago Hoan Kiem, tingendo d’oro il ponte The Huc e il tempio. È un momento quasi mistico: il silenzio del lago è rotto solo dal suono dei passi dei fedeli e dai movimenti lenti delle persone che praticano tai chi lungo la riva.
I locali considerano l’alba al Tempio di Ngoc Son come un simbolo di rinascita e pace interiore, ed è anche un’occasione perfetta per scattare fotografie con una luce naturale meravigliosa.
Partecipare alle cerimonie tradizionali
Durante le grandi festività, il tempio diventa un punto di riferimento spirituale. Il periodo del Tet (Capodanno lunare vietnamita, solitamente tra fine gennaio e febbraio) è il momento più importante dell’anno: centinaia di persone si recano al tempio per accendere incensi, pregare per la fortuna e la prosperità, e offrire piccoli doni agli dei.
Altre cerimonie degne di nota sono quelle dedicate a Tran Hung Dao, eroe nazionale venerato nel tempio, che si tengono a settembre, e le feste della primavera, quando il lago e i suoi dintorni si riempiono di lanterne, tamburi e canti tradizionali.
Vivere la cultura locale
Dopo la visita, potete ampliare l’esperienza con alcune attività culturali vicine:
- Teatro delle Marionette sull’Acqua Thang Long: situato a pochi metri dal lago, è uno spettacolo tipico del nord del Vietnam, dove le marionette danzano sull’acqua raccontando storie popolari e leggende.
- Cattedrale di San Giuseppe: costruita nel 1886, è una delle chiese più antiche di Hanoi, in stile neogotico, che testimonia l’influenza francese nella città.
- Torre della Tartaruga: visibile dal lago, rappresenta il legame tra mito e storia nella cultura vietnamita.
Queste tappe permettono di comprendere come spiritualità, arte e vita quotidiana si fondano armoniosamente nel cuore di Hanoi.
Comportamento e rispetto
Nel tempio, è importante mantenere un comportamento rispettoso:
- Parlate a voce bassa, evitate di toccare le statue sacre.
- Indossate abiti modesti (spalle e ginocchia coperte).
- Non scattate foto durante i momenti di preghiera.
- Seguite il flusso dei fedeli e, se desiderate, potete accendere un bastoncino d’incenso come gesto di rispetto e buon auspicio.
I vietnamiti sono molto accoglienti, e un sorriso o un piccolo inchino in segno di gratitudine saranno sempre ricambiati con gentilezza.
Consigli pratici
- Miglior orario per la visita: mattina presto o tardo pomeriggio, per evitare il caldo e la folla.
- Durata della visita: circa 45-60 minuti.
- Lingue disponibili: molte guide locali parlano inglese o francese; alcune agenzie offrono anche tour in italiano su richiesta.
- Cosa portare: cappello, acqua, e una macchina fotografica - ma soprattutto, curiosità e rispetto.
Cosa fare nei dintorni del Lago Hoan Kiem
Dopo la visita al Tempio di Ngoc Son, potete proseguire l’esplorazione del cuore di Hanoi.
Passeggiate lungo il Lago Hoan Kiem, ammirate la Torre della Tartaruga, o perdetevi tra le vie animate del Quartiere Vecchio, dove ogni angolo racconta una storia.
Assaggiate un caffè all’uovo o una ciotola fumante di pho, acquistate un souvenir artigianale o semplicemente osservate la vita quotidiana degli abitanti locali.
Alla sera, fermatevi in uno dei caffè panoramici affacciati sul lago per godervi il tramonto di Hanoi, tra luci, suoni e profumi indimenticabili.
Conclusione
Il Tempio di Ngoc Son, adagiato come una gemma sull’Isola di Giada nel Lago Hoan Kiem, è molto più di un semplice sito turistico: è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove storia, leggenda e spiritualità convivono in perfetto equilibrio.
Visitandolo, potrete comprendere il profondo legame tra il popolo vietnamita e la sua tradizione, respirare un’atmosfera di rispetto e pace, e scoprire l’essenza spirituale di Hanoi.
Il momento migliore per visitarlo? All’alba o al tramonto, quando la città si tinge di colori caldi e il lago riflette la luce del sole nascente.
Le ultime parole
Questo articolo vi ha accompagnato alla scoperta del Tempio di Ngoc Son, il gioiello spirituale di Hanoi. Se siete curiosi di esplorare altri luoghi affascinanti del Vietnam, come i templi antichi, i mercati locali o le meraviglie naturali del nord, vi invitiamo a leggere gli altri articoli del nostro blog. Scoprite con noi un viaggio in Vietnam fatto di emozioni, cultura e autenticità.
Inviaci i tuoi commenti su : Tempio di Ngoc Son: il gioiello spirituale nel cuore di Hanoi
Campi obbligatori *
Potrebbe interessarti anche
Idee di viaggio
Hai bisogno di ispirazione? Scopri alcuni dei migliori tour in Vietnam, molto apprezzati dai nostri clienti. Un ottimo punto di partenza per aiutarti a scegliere il viaggio in Vietnam, Laos, Cambogia, Birmania o Thailandia più adatto a te – che tu stia pianificando di partire da solo, in coppia, in famiglia o con amici.
E poiché questo viaggio è il Suo, lo personalizzi come meglio crede!
Tour Vietnam e Cambogia in 15 giorni
Un viaggio di 15 giorni dal Vietnam alla Cambogia tra natura e cultura, con tariffe aeree vantaggiose.
Tour Vietnam Cambogia 2 settimane
Itinerario di 14 giorni alla scoperta di Vietnam e Cambogia: da Hanoi, Ninh Binh, Halong, Hue, Hoi An, Saigon fino ad Angkor Wat.
Viaggio Autentico Vietnam 15 giorni
Itinerario di 15 giorni in Vietnam da Hanoi, Halong, Hue, Hoi An a Saigon e Delta del Mekong con cultura, storia e natura.
Itinerario Completo Vietnam 14 giorni
Scopri il Vietnam completo: Hanoi, Pu Luong, Halong, Hue, Hoi An, Saigon e Mekong con esperienze culturali e naturali uniche.
Viaggio in Vietnam con la famiglia 18 giorni
Un viaggio di 18 giorni per famiglie: dal Nord al Sud del Vietnam, tra natura, cultura e momenti preziosi da vivere insieme.
Viaggio vietnam 3 settimane
Scopri il Vietnam tra Hanoi, Sapa, Halong, Hue, Hoi An, Da Lat e Saigon, tra cultura, paesaggi unici e tradizioni autentiche.
Sei interessato a questo tour?

Commento