Calligrafia Tradizionale Vietnamita: Un’Arte che Racconta Cultura e Storia
La calligrafia tradizionale vietnamita (Thu phap) è un'arte tradizionale unica, strettamente legata alla storia e alla cultura. La calligrafia non è solo scrittura, ma anche una combinazione di arte grafica e filosofia di vita, che riflette pensieri, emozioni e identità culturale nazionale.
1. Introduzione alla calligrafia tradizionale vietnamita
1.1. Storia e origine della calligrafia tradizionale vietnamita
La storia della calligrafia tradizionale vietnamita è strettamente legata allo sviluppo della scrittura e della cultura nazionale. Inizialmente, la calligrafia in Vietnam utilizzava principalmente caratteri Han (cinesi), un sistema di scrittura importato dalla Cina durante il periodo della dominazione cinese. In questo periodo la calligrafia era considerata parte dell'apprendimento, simbolo dell'erudizione e della virtù degli intellettuali.
Nel XIII secolo nacque la scrittura Nom, una creazione esclusiva del popolo vietnamita. La scrittura Nom utilizza caratteri cinesi per esprimere la lingua vietnamita, segnando una svolta importante nella cultura e nella calligrafia tradizionale vietnamita. La calligrafia Han - Nom divenne una caratteristica degli intellettuali vietnamiti, soprattutto attraverso opere letterarie e poesie.
Nel XX secolo, con la popolarità della lingua nazionale, un sistema di scrittura che utilizza caratteri latini, la calligrafia tradizionale vietnamita entrò in una nuova fase. La calligrafia lingua nazionale cominciò a svilupparsi notevolmente, riflettendo lo spirito nazionale nel periodo di modernizzazione e integrazione culturale.
1.2. Il ruolo della calligrafia nella cultura vietnamita
Nella cultura vietnamita, la calligrafia ha un profondo significato spirituale e intellettuale. La tradizione di chiedere una calligrafia all'inizio dell'anno è una chiara dimostrazione di questo valore, non solo come decorazione della casa durante il nuovo anno, ma anche come augurio di pace e felicità per la famiglia. Si tratta di una bellezza culturale irrinunciabile durante il Tet e le feste tradizionali vietnamite.
La calligrafia svolge un ruolo importante anche nell'istruzione e nella moralità. Attraverso l'arte della calligrafia, gli studenti vengono allenati alla pazienza, alla concentrazione e al rispetto per la lingua. Allo stesso tempo, i proverbi e le poesie scritte in calligrafia hanno un alto valore educativo, poiché trasmettono insegnamenti morali.
2. Caratteristiche della calligrafia tradizionale vietnamita
2.1. Scrittura utilizzata nella calligrafia
-
Caratteri Han e caratteri Nom
Ha svolto un ruolo importante nella cultura vietnamita fin dall'epoca feudale. I caratteri cinesi erano ampiamente utilizzati nei documenti amministrativi, letterari e religiosi, mentre i caratteri Nom, una creazione unica del popolo vietnamita, venivano utilizzati per registrare la vera lingua vietnamita. La calligrafia Han-Nom non è solo l'arte della bella scrittura, ma esprime anche la profondità del pensiero e la filosofia di vita attraverso ogni parola. Poesie, distici o insegnamenti sono spesso espressi in questo stile di scrittura.
-
Caratteri lingua nazionale
Dal XX secolo, il lingua nazionale, scritto in caratteri latini, è diventata la lingua ufficiale. La calligrafia lingua nazionale apparve più tardi, ma conserva ancora una sua bellezza attraverso l'uso di pennellate morbide e creative. Le opere calligrafiche di lingua nazionale sono spesso associate a poesie, canzoni popolari o proverbi, creando vicinanza alla vita moderna.
La calligrafia Han - Nom e quella lingua nazionale sono due importanti rami della calligrafia tradizionale vietnamita, che riflettono l'intersezione tra tradizione e modernità.
2.2. Stile di scrittura e caratteristiche di presentazione nella calligrafia tradizionale vietnamita
La calligrafia tradizionale vietnamita ha una forte identità culturale e nazionale, con diversità nello stile di scrittura e nella presentazione. La calligrafia tradizionale vietnamita si esprime attraverso tratti morbidi e flessibili, che tuttavia mantengono grazia ed equilibrio. Ogni tratto della lettera racchiude l'anima e le emozioni dello scrittore.
Con lo sviluppo della calligrafia tradizionale vietnamita, gli artigiani crearono molti nuovi stili per adattarsi all'alfabeto latino, conferendo unicità e modernità alla calligrafia tradizionale vietnamita. La presentazione nella calligrafia è spesso un'armonia tra la scrittura e l'impaginazione generale. Le opere sono spesso scritte su carta, seta o legno, creando un senso di vicinanza e rusticità.
Oltre alle lettere, anche la combinazione del colore dell'inchiostro, dei materiali e degli elementi decorativi, come dipinti o incisioni, contribuiscono a mettere in risalto il messaggio dell'opera. Questo stile di presentazione riflette la fusione di arte e cultura, colmando il divario tra tradizione e modernità nella calligrafia tradizionale vietnamita.
2.3. La differenza tra la calligrafia tradizionale vietnamita e quella cinese e giapponese
La calligrafia tradizionale vietnamita, cinese e giapponese affonda le sue radici nella cultura cinese, ma ogni Paese ha sviluppato caratteristiche proprie, che riflettono la sua identità culturale e la sua storia uniche.
-
La calligrafia tradizionale vietnamita
È più nazionale e intima. Oltre ai caratteri cinesi, la calligrafia tradizionale vietnamita utilizza anche i caratteri Nom e lingua nazionale per esprimere l'anima vietnamita. Semplicità, ricchezza di significati umanistici e legame con la vita quotidiana, soprattutto durante le festività e il Tet, sono le caratteristiche uniche della calligrafia tradizionale vietnamita. Ciò dimostra creatività e individualità nell'arte della calligrafia.
-
La calligrafia cinese
Si concentra sull'armonia tra pennellata, inchiostro, carta e tratti. Il loro stile è ricco di numerose scuole, come Kai Shu, Cao Shu e Han Shu, ciascuna altamente espressiva. La filosofia e l'eleganza delle pennellate sono al centro della calligrafia cinese.
-
La calligrafia giapponese (Shodo)
È caratterizzata dalla meditazione e dal minimalismo. I giapponesi utilizzano i Kanji (caratteri cinesi) e i Kana (scrittura nativa) per creare opere astratte e di ispirazione Zen che enfatizzano l'equilibrio e lo spazio vuoto nella composizione.
3. Calligrafi famosi
3.1. Presentazione di alcuni degli artisti che hanno dato grandi contributi
La calligrafia tradizionale vietnamita è stata preservata e sviluppata da molti artigiani, contribuendo a diffondere i valori culturali tradizionali.
-
Nel campo della calligrafia Han-Nom
L'artigiano Nguyen Dinh Lien è un nome tipico. Non solo creò molte squisite opere di calligrafia, ma diede anche un grande contributo alla diffusione di quest'arte tra generazioni di studenti.
Phan Thanh Son è uno dei tipici calligrafi, in particolare nel restauro e nello sviluppo della calligrafia Han-Nom. È famoso per il suo stile calligrafico forte, ma al tempo stesso aggraziato e delicato. Le sue opere non sono solo bellissimi versi, ma mostrano anche un'armoniosa combinazione di cultura, storia e arte.
-
Nel campo della calligrafia lingua nazionale
Le Thien Ly è uno dei più importanti calligrafi vietnamiti moderni. Con una grafia elegante, morbida e facilmente comprensibile, è riuscito a fare della calligrafia una forma d'arte accessibile a tutti, soprattutto nelle attività comunitarie. Le Thien Ly si distingue per il suo stile calligrafico creativo, che combina tratti tradizionali ed elementi contemporanei, arricchendo così la calligrafia tradizionale vietnamita nella nuova era.
L'artigiano Tran Quoc An è noto per il suo stile creativo, che porta un tocco di modernità pur conservando le caratteristiche tradizionali. Le sue opere trasmettono spesso profondi messaggi umanistici e sono molto apprezzate nel mondo dell'arte.
Questi artigiani non solo preservano il patrimonio culturale, ma contribuiscono anche a far conoscere la calligrafia tradizionale vietnamita in patria e all'estero.
3.2. Opere rappresentative e loro valori
-
Opera di calligrafia "Ong do" di Vu Dinh Lien
Quest'opera non è un'opera di calligrafia nel senso convenzionale del termine, ma la poesia "Ong do" di Vu Dinh Lien è stata associata all'immagine del calligrafo nella cultura vietnamita. La poesia "Ong do" ricrea la scena degli studiosi che scrivono in occasione della festa del Tet, simboleggiando la bellezza della calligrafia tradizionale. La poesia ha contribuito a far rivivere l'immagine dell'insegnante di calligrafia nella coscienza vietnamita, esprimendo al contempo il rammarico per il progressivo scomparire di quest'arte.
-
Opere di calligrafia di Nguyen Dinh Lien
L'artigiano Nguyen Dinh Lien è uno dei pionieri nel restauro e nello sviluppo della calligrafia Han-Nom. Le sue opere non sono solo belle calligrafie, ma contengono anche profondi valori filosofici. Le sue frasi parallele, le canzoni popolari e i proverbi scritti in calligrafia spesso inducono alla riflessione sulla vita e sulla moralità.
-
Opera di calligrafia "Tam" di Phan Thanh Son
Phan Thanh Son, famoso artista restauratore della calligrafia Han - Nom, ha creato opere calligrafiche di grande valore artistico. Una delle sue opere tipiche è la parola "Tam" (anima, cuore), con tratti morbidi, eleganti ma molto flessibili. La parola "Cuore" nella calligrafia non solo rappresenta la perfezione nell'arte, ma porta anche un messaggio di serenità e pace nell'anima umana.
-
Opera di calligrafia "An" di Le Thien Ly
L'artista Le Thien Ly è uno dei pionieri della calligrafia tradizionale vietnamita. La sua opera "An", con le sue linee morbide e aggraziate, trasmette una sensazione di pace e serenità. La parola "An" rappresenta l'armonia e la pace nella vita e riflette anche il profondo valore della cultura vietnamita riguardo alla pace e alla tranquillità dell'anima.
4. Consigli utili per esplorare calligrafia tradizionale vietnamita
4.1. Posizioni da esplorare la calligrafia in Vietnam
-
Tempio della Letteratura - Quoc Tu Giam
Indirizzo: n.58, strada Quoc Tu Giam, Tempio della Letteratura, Dong Da, Hanoi
Durante le festività del Tet, il Tempio della Letteratura è anche il luogo in cui si tengono mostre di calligrafia, dove gli artisti dimostrano il loro talento scrivendo frasi parallele, le parole "Phuc", "Loc", "Tho" nello spazio sacro di questo sito storico. Si tratta di un'ottima opportunità per i visitatori di scoprire la combinazione di calligrafia e conoscenza, rendendo omaggio alla tradizione di apprendimento del popolo vietnamita.
-
Centro d'arte calligrafica Nguyen Dinh Lien (Hanoi)
Indirizzo: n.15, strada To Hien Thanh, distretto di Hai Ba Trung, Hanoi.
Questo centro è specializzato nella formazione e nella conservazione dell'arte della calligrafia tradizionale vietnamita, con corsi di calligrafia Han - Nom e lingua nazionale. Questo è il luogo ideale per imparare e praticare la calligrafia sotto la guida di artigiani.
-
Museo della cultura Han Nom (Hanoi)
Indirizzo: 45 strada Phan Dinh Phung, Hanoi.
Questo museo espone collezioni di antica calligrafia Han-Nom, tra cui opere calligrafiche di diversi periodi storici, aiutando i visitatori a comprendere meglio lo sviluppo della calligrafia attraverso le dinastie.
-
Villaggio della calligrafia Thanh Son (Ha Tay)
Indirizzo: Comune di Thanh Son, Distretto di Dan Phuong, Hanoi.
Questo villaggio artigianale è famoso per i suoi prodotti calligrafici realizzati con carta da pacchi, carta da pacchi e legno. Qui i visitatori possono seguire lezioni di calligrafia tradizionale e visitare negozi specializzati in opere di calligrafia.
-
Pagoda di Bai Dinh (Ninh Binh)
Indirizzo: Comune di Gia Sinh, Distretto di Gia Vien, Ninh Binh.
La Pagoda Bai Dinh non è famosa solo per le sue grandi statue del Buddha, ma anche per le numerose frasi parallele e la calligrafia Han-Nom scolpita sulla pietra. Questo è un ottimo posto per ammirare la calligrafia in uno spazio sacro.
-
Biblioteca di calligrafia di Hoa Binh (Ho Chi Minh)
Indirizzo: Distretto 1, Città di Ho Chi Minh
Questa biblioteca è uno dei luoghi ideali per apprendere la calligrafia moderna e tradizionale, con mostre e attività di scambio culturale. Oltre ad ammirare le opere di calligrafia, i visitatori possono anche partecipare a lezioni pratiche.
-
Area del turismo culturale meridionale (Ho Chi Minh)
Indirizzo: Distretto 9, Città di Ho Chi Minh
Questa zona turistica è il luogo ideale per scoprire le forme d'arte tradizionali vietnamite, tra cui la calligrafia. Qui si tengono regolarmente mostre e scambi di calligrafia.
4.2. Tour alla scoperta della calligrafia tradizionale vietnamita con Vietnam Original Travel
Partecipando a questo programma, i visitatori avranno l'opportunità di seguire un corso di calligrafia con l'artista. Dalle conoscenze di base, come il tipo di carta da usare nella calligrafia, come macinare l'inchiostro e come impugnare un pennello, fino alla creazione di lettere calligrafiche delicate e aggraziate.
- Numero limitato per ogni tour: 10 ospiti
- Tempo: circa un'ora
Le ultime parole,
Il Vietnam è un paese ricco di risorse naturali con una cultura di lunga data e una cucina diversificata. Questa è una condizione favorevole per sviluppare il turismo e offrire ai turisti le migliori esperienze. In questo articolo ti abbiamo dato le informazioni sulla calligrafia tradizionale vietnamita (Thu phap). Si prega di leggere i nostri altri articoli per comprendere meglio la nostra storia, cultura, cucina e paese. Se hai domande, non esitare a contattarci, la principale agenzia di viaggi locale e tour operator del Vietnam con esperienza dal 2004!
Inviaci i tuoi commenti su : Calligrafia Tradizionale Vietnamita: Un’Arte che Racconta Cultura e Storia
Campi obbligatori *
Potrebbe interessarti anche
Idee di viaggio
Hai bisogno di ispirazione? Scopri alcuni dei migliori tour in Vietnam, molto apprezzati dai nostri clienti. Un ottimo punto di partenza per aiutarti a scegliere il viaggio in Vietnam, Laos, Cambogia, Birmania o Thailandia più adatto a te – che tu stia pianificando di partire da solo, in coppia, in famiglia o con amici.
E poiché questo viaggio è il Suo, lo personalizzi come meglio crede!
Tour Vietnam e Cambogia in 15 giorni
Un viaggio di 15 giorni dal Vietnam alla Cambogia tra natura e cultura, con tariffe aeree vantaggiose.
Tour Vietnam Cambogia 2 settimane
Itinerario di 14 giorni alla scoperta di Vietnam e Cambogia: da Hanoi, Ninh Binh, Halong, Hue, Hoi An, Saigon fino ad Angkor Wat.
Viaggio Autentico Vietnam 15 giorni
Itinerario di 15 giorni in Vietnam da Hanoi, Halong, Hue, Hoi An a Saigon e Delta del Mekong con cultura, storia e natura.
Itinerario Completo Vietnam 14 giorni
Scopri il Vietnam completo: Hanoi, Pu Luong, Halong, Hue, Hoi An, Saigon e Mekong con esperienze culturali e naturali uniche.
Viaggio in Vietnam con la famiglia 18 giorni
Un viaggio di 18 giorni per famiglie: dal Nord al Sud del Vietnam, tra natura, cultura e momenti preziosi da vivere insieme.
Viaggio vietnam 3 settimane
Scopri il Vietnam tra Hanoi, Sapa, Halong, Hue, Hoi An, Da Lat e Saigon, tra cultura, paesaggi unici e tradizioni autentiche.
Sei interessato a questo tour?

Commento