Scegli una categoria

Villaggio del cappello di paglia Chuong: scopri la bellezza del non la vietnamita

 

  Hai mai desiderato scoprire un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove ogni gesto quotidiano racconta una storia secolare? Il Villaggio del cappello di paglia Chuong, situato vicino ad Hanoi, è il cuore pulsante dell’arte del non la vietnamita, simbolo di grazia e semplicità del popolo del Vietnam.

 

 

Villaggio del cappello di paglia Chuong - simbolo dell’artigianato tradizionale vietnamita 

A circa 30 km dal centro di Hanoi, nel comune di Phuong Trung (distretto di Thanh Oai), sorge il villaggio di Chuong, famoso in tutto il Paese per la produzione del “nón lá” - il tradizionale cappello di foglia di palma.
Non si tratta solo di un oggetto pratico, ma di un vero simbolo culturale che rappresenta l’eleganza e la resilienza del popolo vietnamita.

Passeggiando per le sue vie, potrai sentire il profumo delle foglie essiccate, il suono del bambù lavorato e la calma di un ritmo di vita che custodisce un’arte tramandata da generazioni. È un’esperienza perfetta per chi desidera conoscere da vicino la vita rurale e l’artigianato autentico del Vietnam.

 


 

Come arrivare al villaggio del cappello di paglia Chuong da Hanoi

Il villaggio si trova a sud-ovest di Hanoi, facilmente raggiungibile in circa 45-60 minuti.
Puoi scegliere diverse opzioni:

  • Taxi o app come Grab e Gojek - comodi per chi desidera flessibilità e tempi ridotti (circa 45-60 minuti di viaggio).
    È consigliabile partire presto la mattina per evitare il traffico intenso e godere della luce dorata del sole che illumina i campi.

     
  • Autobus locali - una scelta economica e autentica.
    Le linee 88 (My Dinh - Ung Hoa) e 91 (Giap Bat - Phu Tuc) passano vicino al distretto di Thanh Oai; puoi scendere alla fermata il mercato di Chuong, situata nel cuore del villaggio.

     
  •  Escursione in moto o bicicletta - molto popolare tra i viaggiatori stranieri che desiderano scoprire la campagna di Hanoi in libertà. Le strade sono pianeggianti e attraversano villaggi rurali tipici del delta del Fiume Rosso.
     

In alternativa, alcune agenzie turistiche di Hanoi, offrono tour di mezza giornata o giornalieri che combinano la visita al villaggio Chuong con altre mete artigianali come Van Phuc (seta) e Bat Trang (ceramica) - ideali per chi vuole scoprire più tradizioni locali in un solo giorno.

Consiglio da esperto:

Visita il villaggio la domenica mattina o durante il mercato del villaggio Chuong, che si tiene ogni sei giorni secondo il calendario lunare. È il momento più vivace della settimana, quando gli artigiani vendono i loro non la e puoi assistere alle dimostrazioni di lavorazione dal vivo.

 


 

Storia e significato culturale del villaggio Chuong

Il villaggio di Chuong ha alle spalle una storia di oltre tre secoli, che risale al periodo della dinastia Le (XVII secolo), quando la lavorazione del cappello di foglia cominciò a diffondersi nelle campagne del nord del Vietnam. Secondo le testimonianze tramandate dagli anziani del luogo, la tradizione nacque come un mestiere familiare praticato durante la stagione delle piogge, quando i contadini non potevano lavorare nei campi. Con il tempo, questa attività artigianale si trasformò nella principale fonte di reddito per l’intera comunità.

Il non la non era solo un oggetto pratico per ripararsi dal sole o dalla pioggia tropicale, ma anche un simbolo profondamente radicato nella vita spirituale e culturale vietnamita.
Nei canti popolari e nei poemi tradizionali, il non la è spesso associato all’immagine poetica della donna vietnamita: gentile, laboriosa e modesta. Esso rappresenta la bellezza semplice e la dignità della vita rurale.

Nel corso dei secoli, il cappello è divenuto presente in molti aspetti della vita sociale: nei riti nuziali, nelle feste del villaggio, e persino nelle cerimonie religiose. A Chuong, ogni anno, nel dodicesimo giorno del primo mese lunare, si celebra la festa del villaggio Chuong - un evento dedicato agli antenati e agli artigiani che hanno tramandato quest’arte. Durante la festa, gli abitanti organizzano parate, spettacoli di canti popolari e dimostrazioni di lavorazione del non la, per onorare le radici culturali della comunità.

Oggi, il villaggio di Chuong è considerato un vero e proprio museo vivente dell’artigianato vietnamita. Le tecniche di produzione rimangono quasi immutate rispetto al passato: le foglie di palma vengono scelte con cura, essiccate al sole e cucite a mano, senza l’uso di macchinari moderni. Ogni cappello porta con sé l’impronta personale dell’artigiano che lo ha realizzato, rendendolo un’opera unica, intrisa di storia e tradizione.

Nonostante le sfide della modernizzazione e della produzione industriale, la comunità locale continua a difendere con orgoglio il proprio mestiere. Le scuole del villaggio organizzano corsi di artigianato tradizionale per i giovani, garantendo che la conoscenza del non la venga trasmessa alle generazioni future.

Il valore culturale del villaggio Chuong va ben oltre la semplice produzione di cappelli: rappresenta la resilienza, la creatività e l’identità spirituale del popolo vietnamita. Visitare Chuong significa immergersi in un luogo dove la cultura non è solo ricordata, ma vissuta ogni giorno, nel ritmo delle mani e nei sorrisi di chi custodisce un’arte antica come il tempo stesso.

 


 

Alla scoperta del processo artigianale del non la nel villaggio Chuong

Creare un non la nel villaggio di Chuong non è un semplice lavoro manuale, ma un’arte raffinata che unisce pazienza, abilità e sensibilità estetica. Ogni cappello richiede da 4 a 6 ore di lavoro continuo, e il processo di produzione segue regole tramandate con precisione da generazioni.

Selezione e preparazione delle foglie

Gli artigiani utilizzano principalmente foglie di palma giovane raccolte nelle province centrali del Vietnam, poiché sono sottili, flessibili e resistenti all’umidità. Le foglie vengono accuratamente selezionate, poi essiccate al sole per 2-3 giorni e infine stirate con un ferro caldo per renderle lisce e lucenti - una fase che richiede grande esperienza, poiché foglie troppo secche rischiano di rompersi, mentre quelle troppo umide possono marcire nel tempo.

Preparazione della struttura in bambù

La base del cappello è formata da circa 16 cerchi di bambù di diametro decrescente (nelle versioni tradizionali) che vengono curvati e fissati su un telaio di legno a forma conica. I cerchi sono realizzati con bambù giovane, tagliato, raschiato e bollito in acqua salata per aumentarne la durata. L’artigiano poi intreccia i cerchi e li fissa con filo di cotone o seta per creare la struttura.

Cucitura delle foglie e finitura

Quando la struttura è pronta, le foglie vengono sovrapposte in genere in due o tre strati per rendere il cappello resistente e impermeabile. Le foglie sono cucite a mano con filo di seta bianco o nylon sottile, seguendo linee perfettamente circolari; ogni punto deve essere regolare e invisibile - un dettaglio che distingue un cappello di qualità artigianale da uno prodotto in serie.
Durante la lavorazione, molti artigiani inseriscono all’interno un foglio decorativo con versi poetici o immagini floreali, visibili solo alla luce del sole, a testimoniare l’arte popolare tipica del villaggio di Chuong.

Rifinitura e lucidatura

Dopo la cucitura, il cappello viene rifinito e talvolta lucidato con una miscela naturale di resina e olio (in alcune lavorazioni tradizionali) per aumentarne la durata e dare un aspetto lucente.

Il risultato finale è un oggetto leggero ma resistente, simbolo della cultura e dell’artigianato del Vietnam.


 

Esperienze di viaggio e incontro con gli artigiani locali

Il villaggio del cappello di paglia Chuong accoglie i visitatori con un’atmosfera tranquilla e autentica, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Gli abitanti del villaggio, noti per la loro gentilezza e ospitalità, sono sempre lieti di condividere la loro arte e la loro storia.

Passeggiando per le strette viuzze del villaggio, si possono visitare le case-laboratorio dove intere famiglie si dedicano alla produzione del non la da generazioni. Ogni abitazione è anche un piccolo museo vivente: sulle pareti si trovano fotografie d’epoca, strumenti di lavoro in bambù e cappelli esposti con orgoglio come opere d’arte.

I viaggiatori possono partecipare a workshop artigianali organizzati da cooperative locali sostenute dal Dipartimento della Cultura e del Turismo di Hanoi, dove imparano a selezionare le foglie di palma, a cucirle con fili di seta e a modellare la struttura del cappello sotto la guida di maestri artigiani. Questa esperienza non è solo creativa, ma anche un’occasione per comprendere la dedizione e la spiritualità che si celano dietro ogni prodotto fatto a mano.

Spesso gli artigiani offrono anche una tazza di tè verde o frutta fresca del giardino, raccontando con orgoglio le storie tramandate da oltre 300 anni: dalle prime esportazioni del non la fino al suo ruolo nelle cerimonie nuziali e nei festival del Vietnam.

Molti turisti italiani e europei, intervistati dal sito ufficiale vietnamtourism.gov.vn, descrivono Chuong come “una finestra aperta sull’anima del Vietnam rurale”, un’esperienza intima e memorabile che va oltre la semplice visita turistica - un incontro umano fatto di sorrisi, mani laboriose e tradizione viva.

 



 

Acquistare souvenir e prodotti artigianali nel villaggio Chuong

Non puoi lasciare il Villaggio del cappello di paglia Chuong senza portare con te un pezzo della sua storia. Oltre ai non la tradizionali, i visitatori troveranno una varietà di prodotti artigianali locali, tutti realizzati a mano con materiali naturali e tecniche tramandate da generazioni.

Nei mercati del villaggio Chuong, che si tengono ogni sei giorni secondo il calendario lunare, si possono acquistare cappelli decorativi ricamati con fili di seta, modelli miniaturizzati perfetti come souvenir e persino cappelli personalizzati creati su richiesta, spesso utilizzati per spettacoli o decorazioni artistiche.
Molte famiglie artigiane offrono anche dimostrazioni di cucitura del non la e spiegano il significato simbolico di ogni dettaglio, rendendo l’acquisto un’esperienza culturale oltre che commerciale.

Oltre ai cappelli, sono disponibili prodotti intrecciati in bambù e rattan, borse in stoffa con motivi tradizionali e piccoli oggetti decorativi che riflettono la vita rurale vietnamita. Tutti gli articoli sono realizzati con materiali ecologici e secondo pratiche sostenibili, in linea con le iniziative del Dipartimento del Turismo di Hanoi per promuovere l’artigianato verde e responsabile.

I prezzi sono accessibili, ma il valore reale di ogni oggetto risiede nel suo significato culturale.
Acquistare direttamente nel villaggio significa sostenere l’economia locale, aiutando le famiglie a mantenere viva una tradizione secolare. 

Curiosità:

Alcuni artigiani del villaggio collaborano oggi con designer vietnamiti per creare versioni moderne del non la, combinate con materiali innovativi come la seta di Van Phuc o le ceramiche di Bat Trang - un perfetto esempio di come la tradizione possa convivere con la creatività contemporanea.

 


 

Idee per combinare la visita al villaggio Chuong con altre mete vicino a Hanoi

Dopo aver esplorato il villaggio del cappello di paglia Chuong, i viaggiatori possono facilmente combinare la visita con altre destinazioni culturali e naturali nei dintorni di Hanoi. Tutte queste località si trovano a meno di un’ora e mezza di auto e permettono di scoprire la ricchezza delle tradizioni del delta del Fiume Rosso.

  • Pagoda dei Profumi - situata nel distretto di My Duc, a circa 60 km da Hanoi, è uno dei più importanti complessi religiosi del Vietnam. Raggiungibile in barca lungo il fiume Yen, la pagoda è incastonata tra montagne calcaree e grotte sacre. Ogni primavera, migliaia di pellegrini vi si recano durante il Festival di chua Huong (da febbraio ad aprile), una delle più grandi celebrazioni buddiste del Paese.
     
  • Villaggio della seta di Van Phuc - a circa 10 km dal centro di Hanoi, è famoso per la produzione della seta più pregiata del Vietnam, esportata fin dai tempi della dinastia Nguyen. Qui puoi ammirare i telai tradizionali in legno e acquistare sciarpe, vestiti o foulard direttamente dagli artigiani. Il villaggio è anche noto per le sue antiche case in mattoni e i colorati murales che raccontano la storia della seta vietnamita.
     
  • Villaggio di ceramica di Bat Trang - fondato più di 700 anni fa lungo il fiume Rosso, è una delle mete artigianali più famose del Vietnam. Oltre a osservare i maestri ceramisti al lavoro, puoi partecipare a laboratori di modellazione dell’argilla, creando il tuo souvenir unico. Il Museo della Ceramica Contemporanea di Bat Trang, progettato in stile moderno, offre un’interessante prospettiva sull’evoluzione di quest’arte.
     
  • Pagoda dei Cento Pilastri - situata nel distretto di Chuong My, a soli 20 km dal villaggio Chuong, risale al XII secolo ed è considerata un capolavoro dell’architettura in legno. Circondata da colline e alberi secolari, la pagoda conserva statue e iscrizioni antiche, offrendo un’atmosfera di pace e spiritualità profonda.
     

Il periodo migliore per visitare Chuong e i suoi dintorni è da ottobre ad aprile, quando il clima è secco e mite, ideale per passeggiare nei villaggi, esplorare i mercati locali e scattare fotografie suggestive tra le risaie e le case tradizionali.

 


 

Conclusione

Il Villaggio del cappello di paglia Chuong non è solo una meta turistica, ma una finestra aperta sull’anima del Vietnam. Qui il tempo scorre lentamente, al ritmo delle mani che intrecciano foglie e dei sorrisi che accolgono i visitatori.

Visitare Chuong significa comprendere quanto arte, pazienza e spiritualità si nascondano dietro un semplice cappello di foglia.

 

 

Le ultime parole,

L’articolo ti ha accompagnato alla scoperta del Villaggio del cappello di paglia Chuong, del suo fascino artigianale e della sua storia secolare. Se desideri conoscere altri villaggi tradizionali, antiche pagode o luoghi autentici del Vietnam, esplora gli altri articoli del nostro blog: troverai tante idee per vivere un viaggio ricco di cultura, emozione e autenticità.  

 

Share blog

jena

Jena Pham

Blogger di Vietnam Original Travel

Jena Pham - blogger specializzata in cultura e gastronomia, con un’anima sognatrice e un profondo amore per la bellezza delle tradizioni. Attraverso i suoi racconti, accompagna i lettori in un viaggio tra sapori e storie culturali, dove passato e presente si intrecciano in esperienze ricche di emozioni.

Commento

Inviaci i tuoi commenti su : Villaggio del cappello di paglia Chuong: scopri la bellezza del non la vietnamita

Campi obbligatori *

Potrebbe interessarti anche

teatro-opera-hanoi

Teatro dell’Opera di Hanoi: l’eleganza coloniale nel cuore della capitale

Nel cuore elegante di Hanoi, il Teatro dell’Opera affascina con la sua architettura coloniale francese e l’atmosfera senza tempo. Tra musica, storia e luci dorate, qui il Vietnam racconta la sua anima culturale più raffinata, sospesa tra passato e modernità.

via-dei-libri-hanoi

Via dei Libri di Hanoi - Un viaggio nella cultura della lettura e nei souvenir autentici

Tra ombra di alberi, scaffali colorati e il profumo della carta, la Via dei Libri di Hanoi è un rifugio dolce nel cuore della città. Un luogo dove lettori, studenti e sognatori si incontrano tra pagine, caffè aromatico e silenzi pieni di storie.

villaggio-pescatori-tra-bau

Villaggio di pescatori di Tra Bau - Esperienza autentica tra la Baia di Ha Long e Lan Ha

Tra le acque tranquille tra Halong e Lan Ha, il villaggio galleggiante di Tra Bau custodisce un ritmo di vita lento e autentico. Case colorate sull’acqua, pescatori sorridenti e montagne calcaree avvolte nel silenzio regalano un Vietnam puro, lontano dalle folle turistiche.

Ultimi commenti

mekong

Recensione del Sig. Stefano - Crociera sul Mekong da Siem Reap a Saigon

Viaggio sulla nave da crociera sul fiume Mekong dalla Cambogia al Vietnam

hoi-an

Recensione della Sig.ra Sarita - Viaggio in Vietnam e Cambogia in 19 giorni

Organizzazione perfetta e personalizzata per vivere totalmente la cultura locale

Potrebbe interessarti anche

Idee di viaggio

Hai bisogno di ispirazione? Scopri alcuni dei migliori tour in Vietnam, molto apprezzati dai nostri clienti. Un ottimo punto di partenza per aiutarti a scegliere il viaggio in Vietnam, Laos, Cambogia, Birmania o Thailandia più adatto a te – che tu stia pianificando di partire da solo, in coppia, in famiglia o con amici.

E poiché questo viaggio è il Suo, lo personalizzi come meglio crede!

Tonle-sap Consigliato dai clienti

Tour Vietnam e Cambogia in 15 giorni

Un viaggio di 15 giorni dal Vietnam alla Cambogia tra natura e cultura, con tariffe aeree vantaggiose.

Siem-reap Consigliato dai clienti

Tour Vietnam Cambogia 2 settimane

Itinerario di 14 giorni alla scoperta di Vietnam e Cambogia: da Hanoi, Ninh Binh, Halong, Hue, Hoi An, Saigon fino ad Angkor Wat.

Viaggio Autentico Vietnam 15 giorni

Itinerario di 15 giorni in Vietnam da Hanoi, Halong, Hue, Hoi An a Saigon e Delta del Mekong con cultura, storia e natura.

itinerario-vietnam-14-giorni Consigliato dai clienti

Itinerario Completo Vietnam 14 giorni

Scopri il Vietnam completo: Hanoi, Pu Luong, Halong, Hue, Hoi An, Saigon e Mekong con esperienze culturali e naturali uniche.

viaggio-vietnam-con-famiglia-18-giorni Consigliato dai clienti

Viaggio in Vietnam con la famiglia 18 giorni

Un viaggio di 18 giorni per famiglie: dal Nord al Sud del Vietnam, tra natura, cultura e momenti preziosi da vivere insieme.

viaggio-vietnam-2-settimane Consigliato dai clienti

Viaggio vietnam 3 settimane

Scopri il Vietnam tra Hanoi, Sapa, Halong, Hue, Hoi An, Da Lat e Saigon, tra cultura, paesaggi unici e tradizioni autentiche.

Sei interessato a questo tour?

Crea il tuo viaggio personalizzato approfittando dell'esperienza dei nostri appassionati consulenti locali.
Assistenza-clienti-Vietnam
Phuong Thao

Assistenza clienti

Contatta il nostro consulente

Oppure inviaci un messaggio ora:

Le nostre testimonianze

Che si tratti di un tour breve o lungo, alla scoperta di luoghi imperdibili o lungo strade meno battute, in auto, in giunca, a piedi, in bicicletta o in moto… al ritorno dal loro viaggio in Indocina, i nostri clienti ci raccontano le loro esperienze. Li ringraziamo per averci affidato l’organizzazione del loro soggiorno in Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia e Myanmar!

Viaggi in Vietnam su misura

Siete una coppia, una famiglia, un gruppo di amici? State pensando a un viaggio in Vietnam e/o nel Sud-Est asiatico? Oppure desiderate un viaggio individuale, personalizzato, organizzato direttamente da un’agenzia locale? Magari immaginate un viaggio su misura con una guida perfettamente italofona e un’auto privata con autista professionale... Siete il tipo di viaggiatori che ama andare dove gli altri non vanno? I nostri tour su misura si adattano ai vostri desideri, alle vostre scelte, ai vostri ritmi e al vostro budget... Voi decidete, noi creiamo il viaggio che vi assomiglia!

Non perdetevi nulla del Sud-Est asiatico.

Buone offerte, notizie, consigli e informazioni culturali da Vietnam, Laos, Cambogia, Myanmar e Thailandia.

La stampa parla di noi

Siamo orgogliosi e onorati di condividere con voi che la stampa specializzata ci raccomanda, per lo più da diversi anni consecutivi.