Villaggio di pescatori di Cua Van - Il villaggio galleggiante nella Baia di Ha Long da non perdere
Tra le acque smeraldine della Baia di Ha Long, si nasconde un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: il villaggio di pescatori di Cua Van. Qui, tra le onde tranquille e i monti di calcare che si specchiano nell’acqua, la vita dei pescatori vietnamiti continua con la stessa semplicità e armonia di un tempo. È un angolo di mondo dove la natura e la cultura si fondono in un equilibrio perfetto - e che ti farà innamorare al primo sguardo.
Introduzione al villaggio di pescatori di Cua Van
La Baia di Ha Long, patrimonio naturale dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO, è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato: migliaia di isole calcaree che emergono dall’acqua come sculture giganti. In mezzo a questo scenario incantato, il villaggio di Cua Van è una delle perle più preziose.
Fondato più di un secolo fa da famiglie di pescatori, Cua Van è oggi il più grande e antico villaggio galleggiante della baia. Le sue case colorate ondeggiano leggere sull’acqua, mentre gli abitanti vivono ancora secondo le tradizioni antiche, pescando, allevando pesci e tramandando una cultura marittima unica nel suo genere.
Per i viaggiatori europei, e in particolare italiani, questo è un luogo irresistibile: autentico, silenzioso e lontano dalle rotte turistiche più battute.
Posizione e come raggiungere il villaggio di Cua Van
Il villaggio di pescatori di Cua Van si trova nella parte sud-occidentale della Baia di Ha Long, nel comune di Hung Thang, città di Ha Long, provincia di Quang Ninh. È immerso in uno scenario naturale straordinario, circondato da imponenti formazioni carsiche e acque turchesi che riflettono la luce del sole in mille sfumature.
Per raggiungerlo:
Da Hanoi a Ha Long: circa 150 km, facilmente percorribili in 2,5-3 ore di auto o autobus grazie all’autostrada Hanoi-Ha Long.
Dal porto turistico di Tuan Chau: da qui partono le crociere giornaliere e le barche locali dirette verso il villaggio. Il tragitto dura circa 1 ora di navigazione, attraversando alcune delle zone più suggestive della baia.
Molte compagnie di navigazione e crociere, come Ha Long Bay Cruise Center o Bhaya Cruises, includono Cua Van nei loro itinerari classici, spesso chiamati “Rotta n.3 - Percorso Cua Van”, che consente di visitare anche le famose grotte di Tien Ong e Me Cung. Questo percorso è ideale per chi desidera unire la scoperta culturale alla bellezza naturale della baia, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La bellezza naturale e l’architettura unica del villaggio galleggiante
Cua Van non è soltanto un villaggio: è una poesia sull’acqua, sospesa tra cielo e mare nella meravigliosa Baia di Ha Long, patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO. Il paesaggio che circonda questo piccolo mondo galleggiante è di una bellezza mozzafiato: scogliere calcaree alte fino a 100 metri, che emergono dalle acque color giada, creano un anfiteatro naturale di silenzio e armonia.
Secondo i dati del Dipartimento di Gestione della Baia di Ha Long, le acque qui sono tra le più calme e limpide di tutta la baia, rendendo il villaggio un luogo ideale per chi desidera osservare la natura in totale serenità.
Le case galleggianti del villaggio sono costruite su zattere di bambù e legno tropicale, materiali leggeri ma resistenti all’umidità e al sale. Ogni abitazione è dipinta con colori vivaci - blu, verde, rosso - non solo per estetica, ma anche per aiutare i pescatori a orientarsi nelle giornate di nebbia o mare mosso.
Le famiglie vivono su queste piattaforme che oscillano dolcemente con le onde, e ogni casa è collegata alle altre da corde o piccoli ponti di legno.
Nel cuore del villaggio si trova una scuola galleggiante, costruita nel 1998 grazie a un progetto di cooperazione tra il governo vietnamita e l’UNESCO, che permette ai bambini di Cua Van di ricevere istruzione senza dover lasciare la loro comunità.
Poco distante sorge il Centro Culturale Galleggiante di Cua Van, fondato nel 2005 con il supporto del Fondo per la Conservazione del Patrimonio Naturale di Ha Long e Agenzia Giapponese per la Cooperazione Internazionale (JICA). Al suo interno si possono ammirare antichi attrezzi da pesca, fotografie d’epoca, modelli di barche tradizionali e documenti storici che raccontano la vita dei pescatori nel corso del secolo scorso.
L’atmosfera del villaggio è tranquilla e contemplativa, interrotta solo dal suono regolare dei remi sull’acqua o dal canto di un pescatore. Al tramonto, quando il sole tinge di oro le montagne e l’acqua riflette le case colorate, Cua Van diventa un quadro vivente che incanta fotografi e viaggiatori di tutto il mondo.
Per chi arriva qui, la sensazione è quella di entrare in un’altra dimensione del tempo, dove la vita segue ancora i ritmi naturali del mare e il concetto di “casa” galleggia dolcemente sulle onde.
Vivere con i pescatori - vita quotidiana e cultura del mare
Visitare Cua Van significa entrare nel cuore della vita dei pescatori vietnamiti. Puoi provare l’esperienza di remare su piccole barche di bambù, gettare le reti o imparare a intrecciarle accanto ai pescatori locali.
Gli abitanti venerano ancora oggi il Dio della Balena , considerato il protettore del mare e dei naviganti. Durante l’anno si celebrano piccoli festival tradizionali con musica popolare e canti antichi che raccontano la vita tra le onde.
Ciò che colpisce di più è la loro ospitalità: un sorriso sincero e una tazza di tè bastano per sentirsi parte della comunità.
Attività da non perdere nel villaggio di Cua Van
Cua Van non è solo un luogo da ammirare, ma da vivere con tutti i sensi. Ecco alcune esperienze da non perdere:
- Visita al Centro Culturale Galleggiante di Cua Van, custode della storia e della memoria del villaggio.
- Escursioni in kayak o barca di bambù tra le grotte e i passaggi nascosti delle montagne calcaree.
- Fotografie indimenticabili delle case colorate riflesse sull’acqua.
- Degustazione di frutti di mare freschissimi: cernie, calamari, gamberi e granchi cucinati sul posto.
- Escursioni verso la Grotta Buia e Luminosa o il Lago Ba Ham, mete ideali per completare la giornata.
Il periodo migliore e i consigli per visitare Cua Van
Quando andare:
- Da marzo a maggio e da settembre a novembre, quando il clima è mite e il mare è calmo.
- Evita la stagione dei tifoni (giugno-agosto).
Consigli pratici:
- Partecipa a un tour organizzato o noleggia una barca con guida locale.
- Porta con te giubbotto di salvataggio, cappello, crema solare e acqua.
- Rispetta la tranquillità del luogo: niente rifiuti in mare e niente rumori forti.
Collega la visita di Cua Van con l’esplorazione della Baia di Ha Long e della provincia di Quang Ninh
Una visita al villaggio di pescatori di Cua Van non è completa senza esplorare i meravigliosi dintorni della Baia di Ha Long, una delle sette nuove meraviglie naturali del mondo, e la vivace provincia di Quang Ninh, considerata il cuore del turismo del Vietnam del Nord.
Scopri la Baia di Ha Long oltre Cua Van
Dopo aver navigato tra le case galleggianti del villaggio, puoi continuare la tua crociera verso alcune delle attrazioni più iconiche della baia:
Grotta Sung Sot (Grotta della Sorpresa) - situata sull’isola di Bo Hon, è la grotta più grande e spettacolare della Baia di Ha Long, con stalattiti e stalagmiti illuminate da luci soffuse che creano un’atmosfera quasi fiabesca.
Isola Titop - famosa per la sua spiaggia bianca e per il punto panoramico da cui si può godere una vista mozzafiato a 360° sulla baia. L’isola prende il nome dall’astronauta sovietico Gherman Titov, che la visitò nel 1962.
Grotta Luon - un tunnel naturale scavato nella roccia che si attraversa in kayak o in piccola barca di bambù, conducendo a una laguna nascosta circondata da scogliere calcaree.
Baia di Bai Tu Long - situata a nord-est di Ha Long, è meno frequentata dai turisti ma altrettanto spettacolare, con un ambiente naturale più incontaminato. Ideale per chi cerca tranquillità e autenticità.
Esperienza in crociera nella Baia di Ha Long
Trascorrere una notte a bordo di una crociera è una delle esperienze più indimenticabili. Secondo il Dipartimento del Turismo di Quang Ninh, oltre 200 imbarcazioni autorizzate offrono crociere di lusso con pernottamento, molte delle quali includono tappe a Cua Van, kayak al tramonto, lezioni di cucina vietnamita e spettacoli culturali serali. La notte sulla baia è magica: il silenzio dell’acqua, il riflesso delle stelle e il profilo scuro delle montagne creano un’atmosfera senza tempo.
Gusto e tradizione - la cucina di Quang Ninh
Dopo l’esplorazione, lasciati tentare dai sapori unici della gastronomia locale, celebrata in tutto il Vietnam per la freschezza dei suoi frutti di mare:
- Polpette di seppia preparate a mano, una specialità riconosciuta dal Ministero della Cultura vietnamita come prodotto tipico della regione.
- Vermi marini essiccati, considerati una prelibatezza rara, spesso utilizzati per insaporire zuppe o serviti come snack croccante.
- Granchi reali, cucinati alla griglia o saltati con erbe e spezie locali.
Oltre la Baia: alla scoperta di Quang Ninh
Per i viaggiatori che desiderano estendere il loro itinerario, la provincia offre anche:
- La città di Ha Long, con la sua Sun World Halong Complex, ruota panoramica, e il Museo di Quang Ninh - un capolavoro architettonico progettato dall’architetto spagnolo Salvador Pérez Arroyo.
- La Baia di Lan Ha e l’isola di Cat Ba, facilmente raggiungibili in barca, perfette per escursioni ecologiche e immersioni.
- Il Monte Yen Tu, importante luogo di pellegrinaggio buddhista con antichi templi immersi nella foresta.
In poche parole, un viaggio a Cua Van è l’inizio di un itinerario che unisce natura, cultura e spiritualità, offrendo ai viaggiatori italiani un’esperienza autentica e profonda nel cuore del Vietnam del Nord.
Conclusione
Il villaggio di pescatori di Cua Van è una gemma silenziosa nel cuore della Baia di Ha Long, dove sopravvive l’anima autentica della cultura marina del Vietnam. Tra le onde tranquille e la gentilezza dei suoi abitanti, scoprirai un luogo che non si dimentica facilmente - un viaggio nel tempo, nella natura e nel cuore delle tradizioni vietnamite.
Le ultime parole,
Questo articolo ti ha portato alla scoperta del villaggio di Cua Van, del suo fascino galleggiante e delle esperienze uniche che puoi vivere tra le acque della Baia di Ha Long. Se ami i luoghi autentici e vuoi conoscere di più sul Vietnam e le sue meraviglie naturali, esplora gli altri articoli del nostro blog: troverai idee di viaggio, consigli pratici e destinazioni mozzafiato che ti faranno innamorare di questo straordinario Paese.
Inviaci i tuoi commenti su : Villaggio di pescatori di Cua Van - Il villaggio galleggiante nella Baia di Ha Long da non perdere
Campi obbligatori *
Potrebbe interessarti anche
Idee di viaggio
Hai bisogno di ispirazione? Scopri alcuni dei migliori tour in Vietnam, molto apprezzati dai nostri clienti. Un ottimo punto di partenza per aiutarti a scegliere il viaggio in Vietnam, Laos, Cambogia, Birmania o Thailandia più adatto a te – che tu stia pianificando di partire da solo, in coppia, in famiglia o con amici.
E poiché questo viaggio è il Suo, lo personalizzi come meglio crede!
Tour Vietnam e Cambogia in 15 giorni
Un viaggio di 15 giorni dal Vietnam alla Cambogia tra natura e cultura, con tariffe aeree vantaggiose.
Tour Vietnam Cambogia 2 settimane
Itinerario di 14 giorni alla scoperta di Vietnam e Cambogia: da Hanoi, Ninh Binh, Halong, Hue, Hoi An, Saigon fino ad Angkor Wat.
Viaggio Autentico Vietnam 15 giorni
Itinerario di 15 giorni in Vietnam da Hanoi, Halong, Hue, Hoi An a Saigon e Delta del Mekong con cultura, storia e natura.
Itinerario Completo Vietnam 14 giorni
Scopri il Vietnam completo: Hanoi, Pu Luong, Halong, Hue, Hoi An, Saigon e Mekong con esperienze culturali e naturali uniche.
Viaggio in Vietnam con la famiglia 18 giorni
Un viaggio di 18 giorni per famiglie: dal Nord al Sud del Vietnam, tra natura, cultura e momenti preziosi da vivere insieme.
Viaggio vietnam 3 settimane
Scopri il Vietnam tra Hanoi, Sapa, Halong, Hue, Hoi An, Da Lat e Saigon, tra cultura, paesaggi unici e tradizioni autentiche.
Sei interessato a questo tour?

Commento